Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

TESTO [Come si diventa un libro] a Firenze in Stazione Leopolda

L’editoria contemporanea raccontata da scrittori, case editrici, mestieranti e ospiti del mondo dello spettacolo.

02 Febbraio 2024

TESTO [Come si diventa un libro] a Firenze in Stazione Leopolda

Dal 23 al 25 Febbraio 2024, la Stazione Leopolda ospita la terza edizione di TESTO [Come si diventa un libro], fiera sull’editoria contemporanea ideata dal team di Pitti Immagine e Todo Modo.

Quale percorso compiono i libri, dall’autore all’uscita al pubblico con la casa editrice?

Quasi 150 editori portano le loro testimonianze insieme a scrittori e a coloro che prestano il loro talento nelle varie fasi di stesura, rilettura, impaginazione grafica, pubblicazione e storytelling.

Con il patrocinio e la collaborazione di Regione Toscana e Comune di Firenze e il supporto del partner UniCredit, TESTO si appresta a mettere a confronto case editrici, pubblico, editor, redattori, traduttori, librai, grafici e promotori del libro.

Suddivisa in sette stazioni che hanno ricreato il ciclo di vita del libro, la manifestazione propone un ricco programma di presentazioni, incontri ed eventi, coordinati per ogni sezione da rinomati esperti: Andrea Gessner, editore di Nottetempo; Beatrice Masini traduttrice, scrittrice e direttrice di divisione di Bompiani; Giovanna Silva e Chiara Carpenter, rispettivamente fotografa e editor, fondatrici di Humboldt Books; Leonardo G. Luccone, direttore dell’agenzia letteraria e studio editoriale Oblique; Maddalena Fossombroni e Pietro Torrigiani, fondatori della libreria Todo Modo; Riccardo Ventrella, responsabile delle relazioni internazionali della Fondazione Teatro della Toscana.

Ma ci saranno molti ospiti anche del mondo dello spettacolo come Alessandro Cattelan e Roberto Vecchioni, il primo come nuovo editore e il secondo con l’uscita del libro ‘Tra il silenzio e il tuono’.

Tra le partecipaziono internazionali, arrivano alla Stazione Leopolda anche Bernardo Atxaga, Anne Bony, Björn Larsson, Alain Mabanckou, Sara Mesa, Maddie Mortimer, Marie Nimier, Christian Guay-Poliquin, Sylvie Richterová, Lydie Salvayre, Malachy Tallack, Dizz Tate, Sylvain Tesson, Azaaren Van der Vliet Oloomi, Tamar Weiss Gabbay, molti dei quali con i loro libri in uscita.

Tra gli autori italiani coinvolti, invece, sono annunciati Niccolò Ammaniti, Dino Baldi, Jonathan Bazzi, Massimo Cacciari, Edoardo Camurri, Pietro Del Soldà, Carlo Ginzburg, Pietro Grossi, Francesco Pacifico, Alessandro Piperno, Lidia Ravera, Marco Vichi, Selene Zorzi.

TESTO avrà anche occasione di omaggiare intellettuali, scrittori, designer di ogni tempo attraverso incontri dedicati, ad esempio, Samuel Beckett, Ingeborg Bachmann, Franz Kafka, Adriano Olivetti, Elsa Schiaparelli, Stendhal, Carlo Emilio Gadda, Eugenio Montale e altri.

Per i professionisti e i giovani ci sono anche dei focus sui mestieri editoriali, dall’editor di saggistica al social media manager e lo scouting editoriale, e una ricerca sui gruppi di lettura italiani e i bookclub, oltre a diverse proposte di corsi e laboratori formativi, in collaborazione con il Master in Editoria Cartacea e Digitale del Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia dell’Università degli Studi di Firenze.

Presenti negli spazi, due mostre fotografiche, una sulle ‘Librerie d’autore’ (di Alberto Arbasino, Pier Paolo Pasolini, Carlo Emilio Gadda) a cura dell’Archivio contemporaneo Bonsanti del Gabinetto Vieusseux e della fotografa Giovanna Silva e l’altra sulle ‘Biblioteche domestiche’ a cura di ADI Design Museum da un’idea del fotografo Mauro Cenci.

Non solo fiera, perché i luoghi della letteratura si aprono ai visitatori di TESTO con altrettante iniziative: le passeggiate letterarie guidate da Tempo Nomade con la partecipazione diretta di un autore, l’esposizione delle macchine da scrivere utilizzate dai grandi della letteratura italiana, gli 11.000 manoscritti presenti presso Biblioteca Medicea Laurenziana progettata e in parte realizzata da Michelangelo Buonarroti, uno sguardo al vasto catalogo della mediateca della lingua francese ovvero la Biblioteca dell’Istituto Francese di Firenze oppure il sntuario del  libro inglese in prestito organizzato dalla Biblioteca del British Institute of Florence.

Al cinema, La Compagnia di via Cavour 50r a Firenze verranno proiettati quattro film collegati al programma di TESTO: il documentario ‘La mosca e la ragnatela’ sul designer editoriale Bruno Monguzzi; il docu-film sul Tibet  ‘La pantera delle nevi’ di Marie Amiguet e Vincent Munier che ha debuttato al Festival di Cannes e raccontata anche nell’omonimo libro dello scrittore Sylvain Tesson; ‘The Dreamed Ones’ ovvero la storia d’amore tra due giganti della poesia tedesca del dopoguerra, Paul Celan e Ingeborg Bachmann; il film ‘Le Seduzioni di Vito Zagarrio’ tratto dal romanzo ‘Le seduzioni dell’inverno’ di Lidia Ravera.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x