31 Dicembre 2023
La regina di Danimarca Margherita II
La Danimarca volta pagina, o meglio la sua regina, che proprio quest’anno festeggia 52 anni dalla salita sul trono, con un discorso di fine anno alla tv di Stato danese in cui annuncia la sua intenzione di abdicare il 14 gennaio prossimo in favore del figlio maggiore. La data in cui ha dichiarato che si sarebbe dimessa coincide con l'anniversario della morte di suo padre, il re Federico IX, nel 1972. Gli succedette sul trono quello stesso anno all'età di 31 anni. Il primo ministro danese Mette Frederiksen ha confermato la decisione in un comunicato stampa che ha reso omaggio al 83enne sovrana, che proprio negli ultimi mesi ha subito importanti interventi chirurgici, offrendo un "ringraziamento di cuore a Sua Maestà la Regina per la sua dedizione permanente e gli sforzi instancabili per il Regno". Margherita II, fumatrice accanita, è stata una delle figure pubbliche più popolari in Danimarca. Non era raro incontrala camminare per le strade di Copenaghen senza scorta seguendo il “mito” dei reali del nord europa “in bicicletta”. Appassionata sciatrice, ha fatto parte come principessa di un'unità dell'aeronautica femminile danese, partecipando a corsi di judo e prove di resistenza sulla neve. Come monarca, attraversò il paese e visitò regolarmente la Groenlandia e le Isole Faroe, i due territori semi-indipendenti che fanno parte del Regno danese. Era spesso accolta ovunque da folle esultanti. La regina Margherita II di Danimarca ha annunciato la sua abdicazione a sorpresa in un discorso televisivo di Capodanno."Lascerò il trono a mio figlio, il principe ereditario Frederik", ha annunciato. La regina danese è il monarca donna più longevo in Europa, essendo salito al trono dopo la morte di suo padre, il re Federico IX, nel 1972. Preceduta in questo solo dalla regina d’ignilterra Elisabetta II. Ha rivelato che la decisione è stata presa dopo un periodo di riflessione in seguito a un intervento chirurgico invasivo all'inizio del 2023. "L'intervento ha naturalmente fatto riflettere sul futuro, se fosse giunto il momento di lasciare la responsabilità alla generazione successiva" - ha detto - "Ho deciso che ora è il momento giusto", ha aggiunto, ringraziando i sudditi per il sostegno dimostrato nel corso degli anni. Il primo ministro Mette Frederiksen ha ringraziato la regina per il suo servizio."A nome dell'intera popolazione, vorrei estendere un sentito ringraziamento a Sua Maestà la Regina per la sua dedizione permanente e i suoi instancabili sforzi per il Regno", ha affermato in una nota il primo ministro. A differenza della tradizione reale britannica, non ci sarà alcuna cerimonia formale di incoronazione per il principe ereditario Frederik, che ha 55 anni. La sua ascesa sarà invece annunciata lo stesso giorno dal castello di Amalienborg a Copenaghen. Prenderà il suo posto come re di Danimarca e capo di Stato nel Paese - che è una monarchia costituzionale - così come in Groenlandia e nelle Isole Faroe. La regina Margrethe è una figura popolare in Danimarca, anche se ultimamente ci sono state delle polemiche dopo che lo scorso anno i figli del fratello minore del principe ereditario Federico, il principe Joachim, sono stati privati dei loro titoli di principi reali. Più di dieci anni fa, la regina Margrethe rifletteva di essere stata ispirata dalla defunta regina britannica "che devo in qualche modo capire che devo dedicare la mia vita alla mia nazione come ha fatto lei, e in questo modo lei è stata molto importante per me. " Tra le curiosità la sua abitudine di accanita fumatrice e il rifiuto dei telefoni cellulari. Il futuro re Federico, come Carlo III d'Inghilterra, è noto per la sua passione per l'ambiente. Ha promesso di "guidare la nave" della Danimarca verso il futuro. Sua moglie, la principessa Mary, è cresciuta sull'isola australiana della Tasmania e lavorava come avvocato quando la coppia si è incontrata nel 2000. Sono considerati una coppia moderna e hanno cercato di dare ai loro quattro figli un'educazione quanto più normale possibile, mandandoli principalmente alle scuole statali. Durante la sua permanenza sul trono, la regina Margrethe a continuato a coltivare la passione per la pittura e l'archeologia. Ha studiato nel Regno Unito, trascorrendo del tempo al Girton College di Cambridge e alla London School of Economics. Nel 1967 sposò il conte francese francese Henri de Laborde de Monpezat, che fu suo consorte reale fino alla sua morte nel 2018. Ogni anno, a Capodanno, tiene un discorso trasmesso in televisione. Quest’anno, oltre all’annuncio, ha parlato anche delle guerre in Medio Oriente e in Ucraina, nonché dell’importanza di affrontare il cambiamento climatico.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia