Sabato, 11 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Borsalino, nella città di Alessandria inaugura il suo nuovo museo

Lo spazio, il cui opening è previsto aperto martedì 4 aprile, vuole essere un luogo innovativo capace di dialogare con il mondo

02 Aprile 2023

Borsalino, nella città di Alessandria inaugura il suo nuovo museo

Una data scelta non a caso, quella del 4 aprile: è infatti proprio nel giorno in cui il celebre cappello festeggia i 166 anni dalla sua nascita che nella città di Alessandria si inaugura il Museo Borsalino. Il progetto dà un volto nuovo al Palazzo, per quasi un secolo ingresso della manifattura di copricapi e oggi sede anche dell'Università degli Studi del Piemonte Orientale. Il nuovo spazio, riqualificato preservando l'identità e lo spirito del luogo, si sviluppa su una superficie complessiva di 620 metri quadrati, con 340 mq dedicati all'esposizione e 280 destinati alla condivisione, con un Café e un Gift Shop. «Il Museo custodisce la memoria di Borsalino e ispirerà il futuro dell'azienda - ha detto Philippe Camperio, presidente Fondazione Borsalino -. Ha radici ben salde ad Alessandria ed è stato concepito per essere una location innovativa, in grado di dialogare con il mondo. Il mio augurio è che tale iniziativa possa aumentare l'attrattività turistica della città». Il Museo offrirà un percorso nella cultura del cappello italiano, raccontando la storia di una dinastia imprenditoriale, quella del suo territorio d'origine, la tradizione artigiana e i cappelli che raccontano il dialogo creativo di Borsalino con arte, design, moda e, soprattutto, il cinema. Il racconto prende avvio nel 1857 e arriva fino ai giorni nostri, attraverso tre aree tematiche: si inizia da Antica Casa, un'installazione multimediale che ripercorre le tappe principali della storia del cappellificio e approfondisce il suo legame col territorio. Manifattura è il nome della seconda area, dedicata ai processi di produzione del cappello, dove una videoproiezione immersiva e una serie di manufatti esplicativi accompagnano il visitatore alla scoperta delle tecniche e dei segreti degli artigiani alessandrini. Si giunge, infine, alla sezione Galleria, con più di duemila cappelli in mostra, organizzati in otto percorsi narrativi.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x