05 Ottobre 2022
Nel corso dei secoli, i diamanti rosa hanno sempre colpito l’immaginario collettivo, godendo di un posto significativo nella storia. Sono rarissimi e decisamente ricercati dai collezionisti, con una miscela che porta a un solo risultato: quando ne viene trovato uno, il prezzo di vendita schizza alle stelle. Sarà così per il Williamson Pink Star, esemplare tra i più puri e saturi del mondo, che verrà battuto all’asta venerdì prossimo, 7 ottobre, da Sotheby’s nella metropoli di Hong Kong, e gli esperti si attendono offerte da record. Il prezzo di vendita, infatti, si aggirerebbe intorno ai 21 milioni di dollari, considerando che si tratta di un diamante da 11,15 carati ed è il secondo più grande tra i Fancy Vivid Diamond, categoria molto rara e assai apprezzata, a essere ceduto all’incanto. Di tutti i diamanti sottoposti al certificato Gia (Gemological Institute of America), infatti, meno del tre per cento viene catalogato come diamante colorato e meno del cinque per cento viene considerato rosa. Bastano questi dati per capire l’eccezionalità della pietra: il Williamson Pink Star prende il suo nome dal Pink Star scoperto nel 1999 in Sudafrica, un esemplare rosa ovale da 59,60 carati venduto nel 2017 da Sotheby’s per 71,2 milioni di dollari. Una pietra che, a suo modo, ha un punto di contatto con la regina Elisabetta, provenendo infatti dalla miniera di Williamson a Mwadui, in Tanzania, dove è stato scoperto per la prima volta. Dalla stessa miniera proviene il Williamson Pink Diamond, che l’allora principessa inglese ricevette in dono dal geologo John Williamson come regalo per le nozze con il principe Filippo. Trasformato in una preziosissima spilla, oggi fa parte dei gioielli della corona.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia