Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Il Pride non aiuta i gay, li ghettizza

L’omosessualità è la normalità ma il Gay Pride non fa altro che accentuare le differenze tra loro e gli etero. Indi per cui, il Pride fa malissimo agli omosessuali

06 Luglio 2022

Il Pride non aiuta i gay, li ghettizza

C’è chi, da omosessuale, non va al Pride perché si vergogna di trovarsi accanto dei pagliacci esibizionisti, c’è chi va per mostrare solidarietà a gente per anni umiliata ma lo fa con basso profilo, pensando di trovare sostanza invece trova solo apparenza, tra uomini truccati da donna, cartelli contro Matteo Salvini e Giorgia Meloni, catene, baci con slinguazzamenti annessi, musica a tutto volume, gente obesa che si massaggia la pancia, uomini magrissimi in tacchi a spillo, donne con slogan tipo “la do a chi mi pare ma è sempre meglio di essere etero”, e altre situazioni del genere di cui un normalissimo gay si vergogna non poco.

Il Gay Pride ormai è una pagliacciata alla mercè delle associazioni di sinistra, dei locali da ballo e della politica più becera e politicamente corretta. Non c’è una parola sulla discriminazione poiché lo spettacolo viene prima dei concetti, l’apparire è meglio dell’essere, la trasgressione volgare è meglio della normalità, i carrozzoni con fumi colorati e uomini vestiti da donna (e viceversa) sono il mood della manifestazione, e s’innalzano a valori la famiglia omosex (vero, la famiglia è dove c’è amore ma di certo un figlio non lo puoi fare e comprarlo in provetta è schifosamente aberrante) e la liberalizzazione delle droghe. Tutto questo non fa solo accapponare le palle alle famiglie e agli etero, che prendono ancora di più le distanze da questa pagliacciata, ma infastidiscono parecchio i gay che vivono la loro sessualità in maniera normalissima e che a vedere queste cose si vergognano non poco. Il Gay Pride è quindi sempre più una chiusura, una ghettizzazione, dove gli omosessuali (la parte più marcia) se la canta e se la suona.

È oggettivo che certe situazioni allontanino l’opinione pubblica dall’argomento “omosessualità” poiché, se rappresentata in quel mondo, rischia di far fare cento passi indietro piuttosto che uno avanti.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x