Mercoledì, 22 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Il Marchese si fa in tre e arriva in Costa Smeralda con la nuova apertura estiva a Poltu Quatu

Il brand romano della ristorazione, dopo Roma e Milano apre un pop-up da 80 coperti vista fiordo e annuncia il suo prossimo locale a Courmayeur

03 Agosto 2025

E’ una delle grandi novità dell’estate sarda e porta la firma de Il Marchese, ristorante alla moda e primo Cocktail e Amaro bar d’Europa che dopo aver conquistato Roma e Milano approda in Costa Smeralda, nel suggestivo fiordo di Poltu Quatu (Porto Nascosto in dialetto gallurese) davanti all’isola Maddalena. L’intero borgo – ad eccezione del porto - è stato acquisito quest’anno dalla società Castello Sgr leader nel settore immobiliare che lo trasformerà nel nuovo polo del lusso del nord Sardegna.

Il primo locale de Il Marchese è nato a Roma dall’idea di Davide Solari e Lorenzo Renzi compagni di scuola, appassionati nell’organizzazione di eventi. Con l’apertura milanese nel 2022 si sono aggiunti come soci due volti noti del cinema, Luca Argentero ed Edoardo Leo, e il prossimo autunno è previsto un nuovo opening a Courmayeur. Ma il locale della Sardegna, inaugurato lo scorso 15 giugno è già diventato un punto di riferimento delle serate in Costa. Il locale da 80 coperti, aperto per tutta l’estate 2025, si sviluppa prevalentemente all’aperto su un grande dehors con vista sul porto e sulle scogliere di granito rosa coperte di macchia mediterranea che sembrano sculture della natura. L’effetto viene amplificato la sera quando si accende l’illuminazione scenografica sulle rocce.

Nella nuova location è stata trasferita l’identità de Il Marchese con la sua cucina romana autentica e contemporanea, arricchita da nuovi piatti di pesce, curati dall’executive chef Daniele Roppo. E con la sua linea di cocktail a base amaro (oltre 600 etichette) il bar manager Fabrizio Valeriani ha portato sull’isola tutto il suo bagaglio di mixology d’autore esaltato da aromi e ingredienti locali. Il locale, pur essendo sul mare, mantiene quell’atmosfera tipica del brand così amata dai clienti abituali. Un luogo nel quale sono fuse l’eleganza degli ambienti ispirati alla nobiltà romana dell’800 con la semplicità del cibo delle osterie più veraci che ha conquistato le first lady di tutto il mondo in occasione del G20 svoltosi a Roma nel 2020.

La Cucina

Il menù de Il Marchese Poltu Quatu comprende piatti di mare realizzati con prodotti locali d’eccezione alternati alla cucina tradizionale romana: la crocchetta di baccalà su crema di ceci al rosmarino, quella di bollito con salsa verde, i primi signature come carbonara, matriciana, cacio e pepe, il filetto di vitello alla saltimbocca e i dessert grandi classici come il tiramisù tradizionale e al pistacchio. A impreziosire la carta piatti di pesce e d’ispirazione sarda: tra gli antipasti la pappa al pomodoro con pane guttiau (il pane sardo ottenuto dal pane carasau condito con sale, olio e stracciatella): la tartare di pescato del giorno e la pregiata e polposa ostrica Gillardeau, novità assoluta di questa cucina estiva. Per i primi piatti oltre alle paste romane arriva la fettuccina con ragù di cortile al profumo d’arancia e fiori di zucca e una serie di proposte a base pesce. Dalla fregola (tipica semola sarda simile al cous cous) ai frutti di mare, allo gnocchetto al limone con tartare di pesce bianco, bottarga e mollica di pane profumata, allo spaghettone alle vongole. I secondi sono invece il baccalà alla romana d’estate, alleggerito con un coulis di pomodoro freddo al posto del sugo di lunga cottura, il polpo su crema di zucchine e menta, salsa teriyaki e fiore di zucca croccante e l’immancabile frittura di calamari e gamberi. Per chi ama la semplicità c’è anche il filetto di pescato del giorno alla piastra con salmoriglio. E proposte per piatti più leggeri a pranzo come la mozzarella di bufala campana dop e alici del Cantabrico, prosciutto crudo di Parma 24 mesi, salmone marinato con limone e aneto, prosciutto e melone. Dalla carta dei dolci, oltre ai tiramisù spicca il brazil al cioccolato, ricotta mantecata, mousse al cioccolato e pere.

Il Cocktail Bar

La linea di questo nuovo Cocktail e Amaro Bar de Il Marchese Poltu Quatu è stata pensata per la nuova apertura. Tra i drink l’Americano #1 a base di Campari bitter, Vermouth Rosso Cinzano 1797, Velluto Braulio Riserva, soda al tè nero pere e cannella, bitter al cioccolato. In carta nel pop-up sardo anche l’Americano #3 e l’Americano #6 con amaro locale, Campari bitter, Noilly Prat Dry, soda. Un’altra sezione della nuova drink list è chiamata Amari Fizz con il Carciofo fizz a base di amaro Cynar, simple syrup, succo di lime e soda, il Mandragola Fizz e il Koro Fizz con amaro Koro di Sardegna per omaggiare l’isola, sciroppo di zucchero, succo di lime e soda. Lo stesso amaro con bacche di mirto rosso selvatico ed erbe officinali della macchia sarda è stato usato per creare il Liscia Ruja Beach. Ma gli habitué de Il Marchese potranno trovare sempre il Cavaliere di Franciacorta, il Soda e Amore,  l’Eur Negroni, il Romolo Paloma, l’Espresso Annibaliano e il Daiquiri Romano.

www.ilmarchesepoltuquatu.it

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x