Venerdì, 05 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Turismo: la prima edizione di RISE, evento per valorizzare Roma come destinazione di lusso

Campidoglio, operatori turistici e Convention Bureau hanno accolto 60 buyer internazionali per promuovere alberghi a 5 stelle ed esperienze luxury nella capitale

02 Marzo 2025

Roma non è solo meta di pellegrini per il Giubileo. Nel 2024 è risultata seconda, dopo Londra tra le capitali europee, per investimenti nel settore alberghiero di alta gamma con oltre 1.500 nuove camere distribuite in 14 hotel di recente apertura e un volume di investimenti che, solo nel 2023, ha raggiunto i 412 milioni di euro. Il tasso medio di occupazione negli alberghi 5 stelle lo scorso anno è stato del 77,4% e gli arrivi, in questo tipo di strutture, saliti del 6,2% rispetto al 2023. Altre 7 nuove aperture sono previste nel prossimo biennio. La Città Eterna continua dunque ad attrarre i grandi brand dell’ospitalità internazionale. Un aumento corposo dell’offerta che punta a posizionare Roma come destinazione di riferimento per il turismo d’élite. 

 

Gli obiettivi di RISE “Rome Insights Style Experience

Oltre agli alberghi stellati la capitale è in grado di offrire anche un nutrito ventaglio di esperienze speciali in tutti i campi, dall’arte alla moda, dal food al patrimonio storico e architettonico. Come far conoscere tutto questo? Da un’intuizione dell’assessore al turismo Alessandro Onorato, il Campidoglio, il Convention Bureau Roma e Lazio e oltre 50 aziende hanno unito le forze dando vita alla prima edizione di RISE acronimo di Rome Insights Style Experience (ma anche “crescita” dal termine inglese), una vetrina delle eccellenze da proporre a 60 selezionati buyer internazionali del turismo di alta gamma provenienti da Stati Uniti, Canada, Brasile, Messico, Giappone, Europa ed Emirati Arabi. Tutti desiderosi di scoprire i tanti tesori romani (e la maggior parte di loro si è pagata il biglietto aereo).  

 

Ospitalità ed esperienze di lusso

Un tuffo di tre giorni (dal 27 febbraio al primo marzo) nella “grande bellezza” articolato in eventi, esperienze e un programma di incontri per far conoscere l’ospitalità e i servizi luxury del territorio. Il format, che si replicherà ogni anno, è concepito per offrire occasioni di networking con due mezze giornate dedicate ai B2B tra operatori e top buyer internazionali per sviluppare nuove opportunità commerciali. Non solo business, anche esperienze coinvolgenti e originali (le Style Experience) attraverso l’arte, la moda, il design, l’artigianato, il lifestyle e l’enogastronomia made in Rome. O anche semplicemente qualcosa di molto local come fermarsi per l’ora del the in un’abitazione privata romana nel rione Monti e conversare con la padrona di casa e altre persone che non si conoscono.

La capitale si è dunque trasformata in una “grande agenzia di viaggi” per promuovere le sue bellezze. “Per troppi anni a Roma il turismo è stato gestito in modo casuale – spiega  l’assessore Alessandro Onorato – abbiamo adottato un approccio scientifico con una costante attività di comunicazione e marketing. Per la prima volta il tessuto imprenditoriale della città ha capito che facendo sistema e investendo si ottengono benefici collettivi.”

Un evento capace di offrire visibilità e opportunità di business all’intera filiera e segnare un importante passo avanti per il settore - ha aggiunto Onorio Rebecchini, presidente di Convention Bureau Roma e Lazio - Il progetto è destinato a crescere ed evolversi negli anni come motore di sviluppo per il turismo di alta gamma, capace di valorizzare i brand della destinazione e attrarre una domanda sempre più qualificata”.

www.riserome.it

 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x