Mercoledì, 08 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Klm sceglie Roma Fiumicino per partecipare al The Aviation Challenge

La competizione per un'industria aeronautica più sostenibile

08 Ottobre 2025

Roma, 6 ott. (askanews) - I voli KLM tra Amsterdam e Roma Fiumicino sono stati scelti dalla compagnia olandese per partecipare a The Aviation Challenge, una speciale competizione, promossa dall'alleanza SkyTeam, che ha come obiettivo un'industria aeronautica più sostenibile attraverso la collaborazione, l'innovazione e azioni misurabili. La compagnia partecipa a The Aviation Challenge, che si svolge dal 4 al 10 ottobre, testando una serie di iniziative sui 21 voli che collegheranno la capitale olandese a quella italiana.

Una competizione a cui Klm tiene molto come spiega Eleonore Tramus, General Manager Air France-KLM per l'Italia: "Aviation Challenge è molto importante per Klm perché si impegna a essere i più sostenibili da molti anni. Ha ricevuto il certificato di sostenibilità già nel 1999 e ha già fatto il primo volo con il Saf (Sustainable aviation fuel) nel 2011. Per Klm, che si impegna molto nel trovare soluzioni per essere più sostenibili, è molto importante. Oggi e per tutta quanta la settimana possiamo dire che utilizziamo l'Airbus 321 neo che può ridurre del 20% le emissioni di CO2 rispetto agi altri aerei e siamo molto felici che Klm ha scelto Roma Fiumicino perché è una destinazione storica. Abbiamo cinque volti al giorno e tre sono con l'Airbus 321 neo e possiamo dire che c'è una bella scelta".

In collaborazione con Aeroporti di Roma, società di gestione degli scali di Roma Fiumicino e Ciampino, KLM implementerà una serie di misure come un nuovo software di pianificazione del volo, una procedura di salita in quota ottimale dopo il decollo, che permette di diminuire il rumore e consumare meno carburante.

Sulle tratte coinvolte, sarà inoltre operativo il nuovo aereo Airbus A321neo: questi velivoli di nuova generazione sono dotati di nuovi motori che emettono circa il 21% in meno di CO2 per passeggero chilometro rispetto ai loro predecessori .

Per AdR, la scelta di Klm di utilizzare lo scalo di Fiumicino per partecipare al The aviation challenge, riflette gli sforzi fatti dalla società di gestione sul fronte della sostenibilità come aggiunge Federico Scriboni, Director aviation business Development AdR: "Una scelta abbastanza naturale, nel senso che con Klm e tutto il gruppo AirFrance-Klm noi in realtà già da molti anni abbiamo attivato un progetto di partnership strategica su queste tematiche della sostenibilità. Non poteva essere diversamente tenuto conto che già Aeroporti di Roma, l'aeroporto di Fiumicino presenta per Klm il più grande asset infrastrutturale in Italia e noi siamo il primo aeroporto in Italia, il gateway privilegiato per garantire flussi di ingresso nel nostro paese e flussi di transito in connessione per servire l'intero bacino del Mediterraneo".

L'idea di The Aviation Challenge è nata da un gruppo di dipendenti Klm, ispirati dalla storica gara Londra-Melbourne del 1934, che mirava ad aprire il mondo e a connettere le persone. Le sfide che l'aviazione deve affrontare oggi non riguardano più il colmare le distanze, ma la sostenibilità. Da qui la sfida concreta di rendere un volo di linea commerciale regolare il più sostenibile possibile, rappresentata da The Aviation Challenge.

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400