Giovedì, 02 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Pollo arrosto day: la croccantezza è musica per orecchie e palato

Torna la maratona social di Unaitalia dedicata a questo piatto

02 Ottobre 2025

Milano, 2 ott. (askanews) - A tavola è crunchy mania. Che sia uno spuntino o un dolce, un primo o un secondo piatto gli italiani sono sempre più appassionati di cibi croccanti. Non solo per un fatto di consistenza ma anche per quel suono che accompagna il boccone e lo rende più gustoso. E il pollo arrosto in questa tendenza gioca un ruolo da protagonista come conferma la flash survey condotta da Astraricerche per Unaitalia, l'associazione dei produttori di carni avicole, in occasione del Pollo arrosto day che come ogni anno cade il 2 ottobre.

"Il 57% degli italiani dichiara di consumare adesso più che in passato prodotti croccanti - spiega Cosimo Finzi, Direttore di Astraricerche - L'80% dichiara di preferire un prodotto quando c'è una qualche componente croccante. Il pollo ha un ruolo fondamentale in tutto ciò, da solo, soprattutto per la parte della pelle. Nel 47,7% dei casi gli italiani dicono che è irrinunciabile una pelle croccante. E comunque la pelle è la parte più amata, se ne devono scegliere una sola parte, all'interno del pollo scelgono la pelle. Dobbiamo cercare di capire anche cosa c'è dietro, in fondo ce l'hanno detto gli italiani, per l'80% questa idea di crunchiness è l'apertura dello stomaco, il desiderio di mangiare, l'acquolina in bocca".

Non a caso il pollo arrosto è tra i primi cinque cibi salati croccanti preferiti dagli italiani, dopo le fritture, le patatine fritte/in busta, la bruschetta e la pizza romana scrocchiarella. Proprio per questo Unaitalia ha scelto di celebrare nella nona edizione della sua maratona social il "crunch effect" del pollo arrosto, che tra le altre cose è la carne più acquistata dagli italiani (44% della spesa, dati Ismea), consumata da circa il 77% dei connazionali almeno una volta a settimana nel 2025.

"Gli italiani confermano il loro amore per le carni bianche, quando acquistano questo prodotto sanno che è made in Italy e i consumi riflettono questo gradimento - sottolinea Lara Sanfrancesco,

direttrice Unaitalia - Nel 2024 i consumi sono aumentati del 4,6% con un trend in ulteriore aumento nei primi mesi del 2025 quando siamo arrivati a un +5,7% e quest'anno per la nona edizione del pollo arrosto day abbiamo voluto esplorare questo nuovo fenomeno l'effetto crunch, indagare cioè l'amore degli italiani per la croccantezza del cibo che appassiona e rilassa, un nuovo modo di assaporare le pietanze".

E per raccontare questa croccantezza il cracker di pollo in potacchio e aglio affumicato preparato dallo chef Errico Recanati, del ristorante Andreina a Loreto, è diventato un concerto di musica elettronica. Grazie al lavoro dei Food Ensemble, gruppo che da anni unisce gastronomia e musica, i suoni della ricetta sono stati campionati e mixati trasformandola così in una performance musicale. "Abbiamo visto che per la maggior parte degli italiani la croccantezza è un po' l'associazione diretta con il pollo per cui abbiamo lavorato su questo concetto e su questo suono perchè la croccantezza è anche un suono e non solo una sensazione - afferma Francesco Sarcone - ci sono anche tantissimi studi che mostrano come il suono riesca a evocare ricordi che abbiamo dentro di noi e ci fanno venire fame, voglia di assaggiare un cibo lo rendono appetibile e interessante e questa cosa noi l'abbiamo utilizzata per farlo suonare".

Il concerto dei Food Ensemble è uno dei momenti della maratona che Unaitalia ha organizzato sui suoi canali social per celebrare anche quest'anno il pollo arrosto.

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400