27 Marzo 2024
Barbara Cittadini, Presidente nazionale AIOP in occasione del 21° Rapporto Ospedali&Salute “Reinventiamo il Servizio Sanitario. Come evitare la deriva di una Sanità per Censo”, ha dichiarato a Il Giornale d'Italia:
"La popolazione italiana quando riesce ad usufruire del Servizio Sanitario Nazionale registra una soddisfazione non indifferente. Il cittadino non si chiede se la prestazione viene erogata dalla componente del diritto pubblico o da quella del diritto privato. Questo è un problema che non li riguarda. A loro interessa che la prestazione sia efficace, efficiente e puntuale. Uno dei principali problemi del cittadino, di contro, è l'accesso alla sanità, che varia di regione in regione. Ci sono regioni, in particolar modo quelle del Sud, dove è divenuto davvero complesso. Il legislatore, quando ha immaginato il nostro SSN, lo ha immaginato con una doppia anima. Noi, privati, rappresentiamo il 31 percento della rete dei posti letti e loro, il pubblico, il 69. Se non veniamo messi in grado di esprimere tutta la nostra potenzialità è chiaro che le liste di attesa aumentino mentre se vengono gestite entro determinati limiti e rispetto alla gravità della patologia, emergono dati interessati. Per quanto ci riguarda siamo orgogliosi di avere un sistema sanitario su base universalistica e solidaristica, sebbene - come detto - non in tutte le regioni sia uguale".
Come giudica le scelte del governo su queste tematiche?
Nell'ultima manovra di bilancio abbiamo registrato favorevolmente la scelta del Governo di incrementare le risorse per ridurre le liste d'attesa e infrangere quello che noi chiamiamo "tetto di cristallo", ovvero il DL 95 del 2012, che era una norma che congelava sine die al consuntivo 2011 l'acquisto di prestazioni al privato. Questo consentirà alle regioni che faranno una buona programmazione, utilizzando risorse per il 2024/25/26 stabilite in maniera incrementale, di acquistare maggiori prestazioni dalla componente diritto privato".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia