12 Aprile 2023
L'infettivologo Matteo Bassetti commenta sul suo account Instagram la notizia che sta circolando in questi giorni sullo sviluppo di un possibile vaccino contro il tumore scoperto da Moderna. Bassetti nel video si lancia in una previsione sugli effetti che il vaccino a mRNA, lo stesso utilizzato per il Covid, potrebbe avere sullo sviluppo delle cellule tumorali.
Tanti i commenti sotto il video, accanto a quelli ironici che si domandano "perché biascica?", quelli più tecnici che invece sostengono che "le prove fornite in 12 mesi di test, rispetto ai canonici 15 anni, siano non solo insufficienti ma addirittura rischiose".
"Moderna ha annunciato dei progressi eccezionali dei vaccini per il cancro. Si sono fatti, in 12 mesi, quello che normalmente si fa in 15 anni e questo normalmente grazie ai vaccini per il Covid.
Praticamente nei prossimi 5 anni sarà pronto un vaccino per il tumore. Come funziona: si fa una biopsia del tumore, si vedono quelle che sono le mutazioni di questo tumore che ovviamente non ci sono nelle cellule sane, a questo punto le mutazioni vengono tramutate in antigeni, cioè in informazioni, che l'mRNA porta all'interno del nostro organismo.
Cosa succede all'interno del nostro organismo? Questi antigeni vengono visti dal nostro sistema degli anticorpi e vengono identificati come estranei e vengono prodotti anticorpi contro il tumore. Quindi un vaccino contro le cellule tumorali.
Pensate che cosa straordinaria. Ma non solo, grazie a questa tecnologia è stato annunciato sempre da parte di Moderna, che probabilmente con l'anno prossimo avremo un vaccino unico che prende al suo interno Covid, influenza e respiratoria sinciziale. Un'unica puntura che copre contro tutto. Progressi straordinari che ci sta portando evidentemente la tecnologia mRNA.
Ora mi domando: cosa faranno quelli che fino ad oggi l'hanno osteggiata? Peggio per loro, vorrà dire che noi ci cureremo il tumore con questi vaccini e loro continueranno con le bacche di ginepro e altri rimedi".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia