22 Ottobre 2022
Cristian Terhes, politico della Romania e e membro del Parlamento Europeo, alla Commissione Ue: "Chiediamo il rimborso alle case farmaceutiche per i sieri inutili e dannosi". Inutili in quanto "non proteggono dal contagio" e dannosi "per le reazioni avverse" che comportano. "Pfizer e il Governo ci hanno mentito", afferma Terhes nel video. "Ora sappiamo che i vaccini non impediscono la trasmissione del Covid-19. Questa è una verità che tutti sapevano. Guardate con attenzione cosa ha risposto il rappresentante della Commissione Europea ad una mia domanda nella Commissione Speciale Covid del Parlamento Ue".
Ecco poi l'intervento di Terhes, che risale al 13 ottobre 2022: "L'intera strategia del Governo è partita dal presupposto che i vaccini siano 'sicuri ed efficaci', ma non è così. Le persone soffrono di effetti avversi e i sieri non impediscono la trasmissione del virus. Quindi la domanda che faccio è la seguente: cosa si può fare per ottenere un rimborso, per recuperare i soldi dalle case farmaceutiche che ci hanno mentito e ingannato?"
A rispondere è stato Wolfgang Phillip, della Commissione Europea, con le seguenti parole: "Un vaccino che impedisca la trasmissione non c'è ancora". Inoltre, qualche giorno fa lo stesso Bourla, in una intervista aveva affermato, sempre riguardo al vaccino Covid: "Nei bambini trasmissibilità ridotta dell'80%". Peccato che però una dirigente della stessa Pfizer, Janine Small, aveva affermato l'esatto contrario, cioè che non erano stati fatti adeguati test per capire l'efficacia di prevenire la trasmissibilità.
Un'audizione, tra l'altro, in cui avrebbe dovuto partecipare lo stesso Bourla, ma alla quale ha preferito non andare, scegliendo di mandare una sua collaboratrice. A denunciare l'accaduto era stato anche Rob Roos (eurodeputato), che c'era andato giù pesante: "Escono le bugie, Pfizer ammette che il siero non è stato testato sull'arresto della trasmissione o sulla riduzione della letalità".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia