Martedì, 14 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Covid, Camuso a Speranza: "Tachipirina e vigile attesa aveva base scientifica? "; l’ex ministro: “Invenzione 'no-vax'"; ma contro quel protocollo depositata denuncia - VIDEO

Roberto Speranza nega il "protocollo" adottato nel periodo della pandemia, ma sulla circolare datata 30 novembre 2020 il riferimento a vigile attesa e paracetamolo esiste; i parenti delle vittime di Covid hanno presentato una denuncia in Procura

05 Febbraio 2025

Angela Camuso faccia a faccia con Roberto Speranza. La giornalista, nota per le sue inchieste a "Fuori dal Coro", non arretra di un passo nella sua battaglia per far luce sulla gestione sanitaria durante la pandemia da Covid-19 e ha annunciato di aver depositato una denuncia penale presso la Procura di Roma contro alcuni degli ex vertici della sanità italiana, tra cui l’ex ministro della Salute Roberto Speranza, il viceministro Pierpaolo Sileri e i vertici dell’AIFA.

Intanto, a Villafranca, la Camuso ha avuto la possibilità di confrontarsi proprio con l'ex ministro, su concetti ancora caldi come la tachipirina e vigile attesa. “Qual era il fondamento scientifico delle linee guida Tachipirina e vigile attesa? Perché ha lasciato che i malati restassero a casa ad aggravarsi per 7-8 giorni senza assistenza né medicine?”, ha chiesto la giornalista. 

Qui l'ex ministro Speranza ha iniziato a negare: “Il famoso protocollo Tachipirina e vigile attesa è inventato da voi. E’ un’invenzione dei No Vax, gente per bene che non ha mai visto le carte”. Parole che sconfessano lo stesso ministro, in quanto sulla circolare datata 30 novembre 2020, il riferimento a vigile attesa e paracetamolo (il principio attivo della Tachipirina) lo si può leggere chiaramente. 

Covid, presentata denuncia per le morti per Covid avvenute all'inizio del 2020

Una denuncia e' stata presentata nei giorni scorsi ai carabinieri della stazione San Lorenzo in Lucina, a Roma, in relazione ad alcune morti per Covid avvenute all'inizio del 2020. A presentare la querela alcuni parenti dei deceduti, e un malato sopravvissuto su cui e' stata svolta una relazione medica peritale insieme alla giornalista Angela Camuso, inviata di Fuori dal Coro, che ha denunciato in qualita' di "testimone oculare di reati perseguibili d'ufficio e produttrice di documenti fonti di prova". Tra i denunciati, oltre agli allora direttore e presidente dell'Aifa Nicola Magrini e Giorgio Palu', l'ex ministro della Salute Roberto Speranza, l'ex sottosegretario Pierpaolo Sileri, il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana e il presidente Fnomceo Filippo Anelli. Gli ex esponenti di ministero e Aifa sono stati denunciati per "avere omesso di comunicare alla popolazione e ai medici di base informazioni scientificamente valide che indicavano la necessita' di cure tempestive per i malati di Covid appartenenti alle fasce della popolazione a rischio: malati che erano a casa ancora in buone condizioni ma che se non curati - perche' anziani o con patologie -, avrebbero potuto aggravarsi irreversibilmente, mentre se curati tempestivamente con comuni antinfiammatori, antibiotici e anti-aggreganti avevano altissime probabilita' di guarire visto che cio'' era quanto stava emergendo dai dati dalla Medicina dell'Evidenza, su cui le Linee Guida avevano il dovere di basarsi e che invece furono ignorati dalle Autorita'", si legge nella denuncia di 65 pagine. Agli ex esponenti di ministero e Aifa si contesta di "avere agito nella consapevolezza di poter mettere cosi' a rischio vite umane" perche' "furono avvertiti sin da aprile del 2020 della pericolosita' della 'vigile attesa' da ambienti medici e accademici e accreditati e pero' non considerarono quelle informazioni, continuando a raccomandare fortemente, in pieno contrasto con quanto emergeva dalla buona pratica clinica, l'errata 'vigile attesa' ai medici di base i quali, anche se non obbligati a rispettare quelle indicazioni, "ne furono fortemente condizionati perche' e' accaduto che quasi tutti si attennero pedissequamente alle Linee Guida, agendo dunque in maniera attiva nel provocare l'aggravamento dei loro assistiti". "I medici furono in pratica indotti e/o istigati dalle Linee Guida all'inerzia, cioe' a non visitare e a non curare i pazienti, pur se con sintomi ingravescenti: lasciandoli per diversi giorni in 'vigile attesa' con il solo paracetamolo per la febbre conformemente alle Linee Guida, senza neppure visitarli, li lasciarono cosi' in totale abbandono, in contrasto con i propri doveri di legge e deontologici". La denuncia e' stata presentata il 27 dicembre scorso presso i carabinieri che l'hanno trasmessa con una informativa a piazzale Clodio. Saranno ora i pm ad aprire un fascicolo e a disporre nuovi accertamenti.

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti