10 Dicembre 2024
Stefano Lucchini, Presidente dell'Advisory Board DI ICCH - International Corporate Communication Hub, nonché Chief Institutional Affairs and External Communication Officer di Intesa Sanpaolo in occasione dell'evento di presentazione del nuovo numero di The Corporate Communication Magazine edito da ICCH tenutosi alla Fondazione Eni Enrico Mattei a Milano, ha dichiarato:
Economia, società e cultura, ci dai una view di quello che è emerso da questo convegno?
"La velocità del cambiamento è qualcosa che fa parte di noi e c'è sempre stata, va tenuto in considerazione proprio perché è qualcosa che si trasforma con l'innovazione. Oggi siamo di fronte all'innovazione che sta accelerando con cambiamenti di Breakthrough straordinariamente forti. Abbiamo iniziato parlando di un esempio molto semplice, quello dell'early printing, questa grande rivoluzione iniziata da orefice di Magonza che decide di mettere insieme oltre ai gioielli, anche delle lettere incise. Queste lettere sono diventate poi quello che per noi è la prima la prima Bibbia, quella di Gutenberg.
Oggi è emersa la parola conoscenza in tantissime occasioni e anche in modo importante. Molto interessanti sono stati i brillantissimi interventi del Presidente Violante, anche da Oxford e da Boston abbiamo avuto un bell'intervento, quindi devo dire che è stato molto bello ed è andata molto bene."
Violante ha fatto l'esempio molto simpatico di Giulio Cesare, in cui il tempo per arrivare a Parigi era lo stesso impiegato da Napoleone al contrario, negli ultimi tempi c'è stata un'accelerazione essendo che adesso ci vuole solo un'ora. Se proseguiamo nell'algoritmo, tra un po' ci sarà un teletrasporto?
"Dalla metà dell'Ottocento è stato tutto più veloce, e oggi siamo già con la testa pronti ad andare da qualche altra parte in modo ancora più veloce. Saranno anche l'utilizzo dello spazio e l'intelligenza che ci permetteranno di accorciare i tempi e di sfruttare il movimento della terra, portandoci forse ad avere un passaggio dall'Italia a New York in circa un'ora."
È più una minaccia o più un'opportunità il cambiamento? Se più una minaccia come si potrebbe trasformare in un'opportunità?
"L'importante è che sia per tutti. Tutti devono avere le stesse opportunità. All'interno della Costituzione Americana c'è la parola happiness e questo concetto sarà affrontato nelle prossime puntate di questi incontri. La parola happiness è intesa come dare la possibilità a ognuno di potersi esprimere, quindi anche la velocità del cambiamento, anche queste grandi trasformazioni, devono tener conto di una parola, che è quella che sta nella Costituzione americana. Così come noi le abbiamo recepite con la straordinaria Costituzione Italiana dove ci sono parole come dignità, cercando di riuscire in tutto questo a mantenere anche la dignità e dare a tutti le stesse opportunità, ed è ciò cercheremo di fare."
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia