Mercoledì, 22 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Healthcare Innovation Forum, Guido (Samsung): “Investiamo nell’IA nella diagnostica”

Guido (Samsung): “Abbiamo introdotto con successo l'IA nell'industria degli ultrasuoni nel 2016, ora l’obiettivo è sfruttare appieno il potenziale dell'IA in diagnostica“, l’intervista al GdI

30 Settembre 2024

Si è tenuta oggi, presso l'Auditorium del Museo dell'Ara Pacis, la terza edizione di Healthcare Innovation Forum, organizzato da CORE con il contributo scientifico e didattico di SDA Bocconi. 
(https://www.ilgiornaleditalia.it/gallery/innovazione/644907/healthcare-innovation-forum-truglia-engineering-il-futuro-della-sanita-modellato-dal-digitale.html)
Dario Guido, Vice President of Health & Medical Equipment Division di Samsung Electronics Italia, ha rilasciato un'intervista a Il Giornale d'Italia:

“Anche quest’anno siamo presenti all’Innovation Forum. Come azienda riteniamo sia un’iniziativa estremamente importante, quindi la presenza di Samsung speriamo possa dare un grosso valore aggiunto.

Samsung, ovviamente, come azienda è molto più impegnata nel discorso dell’innovazione. Quindi, fornire tutti gli strumenti necessari agli operatori a supporto della diagnosi dei pazienti, nel nostro caso, visto che siamo impegnati nella produzione di apparecchiature per diagnostica per immagini.

L’intelligenza artificiale è un tema di attualità, noi stiamo investendo molto, oserei dire che la nuova frontiera dell’innovazione tecnologica in sanità sicuramente passa attraverso l’intelligenza artificiale. Ormai si è raggiunto un livello di tecnologia tale per cui questi strumenti di supporto, di efficienza, di accessibilità agli utilizzatori segneranno il salto tecnologico per il prossimo futuro.

Nelle apparecchiature diagnostiche, l’innovazione e l’intelligenza artificiale ricoprono un ruolo estremamente importante e quindi un supporto anche alla diagnosi, un secondo parere per gli utilizzatori, flussi di lavoro più ottimizzati. Un’accessibilità, che consenta anche di usare strumentazione diagnostica anche operatori meno esperti. Quindi, facilitare ovviamente la vita del medico, per poter fare una diagnosi più accurata e quindi, di conseguenza, una cura per quanto riguarda la patologia in esame.”

Con il patrocinio di Confindustria Dispositivi Medici, AgID - Agenzia per l'Italia Digitale, AIIC - Associazione Italiana Ingegneri Clinici e Regione Lazio, l'evento odierno ha avuto l'obiettivo di esplorare il concetto di One Health, quale nucleo centrale della rivoluzione sanitaria, quindi analizzare le maggiori trasformazioni in ambito sanitario e le potenzialità offerte da innovazione e tecnologia, per progettare la medicina del futuro, sempre più personalizzata, integrata e preventiva.

L’evento è stato organizzato da CORE (www.corelations.it) con il coordinamento scientifico di Giuseppe Navanteri, Direttore Dipartimento Ingegneria Clinica e ICT, manager finanziamenti evoluzione tecnologica e digitalizzazione, IFO Istituto Nazionale Tumori Regina Elena-Istituto Dermatologico San Gallicano Roma, e di Amelia Compagni, Lorenzo Fenech e Francesca Lecci, docenti della SDA Bocconi School of Management.

Dario Guido ha inoltre dichiarato: "I tre pilastri dell'approccio Samsung sono l’accessibilità, che migliora la qualità dell'immagine per una diagnosi più precisa, l’efficienza, che automatizza i processi e migliora i flussi di lavoro, e infine la precisione, che fornisce un secondo parere per supportare una diagnosi accurata. Da quando abbiamo introdotto l'IA nell'industria degli ultrasuoni nel 2016, Samsung si è affermata come leader nel settore, espandendosi rapidamente. Il nostro obiettivo è sfruttare appieno il potenziale dell'intelligenza artificiale nella diagnostica, attraverso un impegno coordinato tra istituzioni, professionisti e industria."

L'Healthcare Innovation Forum è stato realizzato con il contributo di AGFA HealthCare, B. Braun Milano S.p.A., Biessemedica, Enbiotech, Engineering, Fujifilm Healthcare, KBMS, NGC Medical, Oracle, Samsung e con il patrocinio di AgID, AIIC, Confindustria Dispositivi Medici e Regione Lazio.

Un’edizione dedicata ai temi di One Health, Value-Based Healthcare (VBHC), Health Technology Assessment (HTA), Operation Management (OM) e Intelligenza Artificiale (IA). Più nel dettaglio:
1. ONE HEALTH: il nucleo centrale della rivoluzione sanitaria. Un concetto ampio che include i temi quali l’antibiotico resistenza, l’interdipendenza della salute umana, animale e ambientale. Tutti argomenti che si devono necessariamente integrare con la “Value Based Healthcare”, l’intelligenza artificiale e la ricerca traslazionale in un’ottica di cambiamento del nostro sistema sanitario verso un sistema più evoluto e sostenibile.
2. VALUE BASED HEALTHCARE e HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT: i concetti di Value-Based Healthcare (VBHC) e di Health Technology Assessment (HTA) sono strumenti essenziali per migliorare il sistema sanitario italiano, puntando alla qualità delle cure, efficienza dei servizi e sostenibilità economica.
3. INTELLIGENZA ARTIFICIALE: non una risorsa fine a se stessa, ma una leva, se ben utilizzata, fondamentale per trasformare il settore sanitario, migliorando diagnosi, trattamento, gestione delle malattie ed efficienza amministrativa.
4. OPERATION MANAGEMENT: l’Operation Management (OM) emerge come un approccio cruciale per ottimizzare l’efficienza operativa, ridurre i costi e abbattere le liste d’attesa.
I diversi panel hanno visto l'alternarsi di docenti, manager e rappresentanti delle istituzioni.

https://www.ilgiornaleditalia.it/video/salute/644963/healthcare-innovation-forum-leonardi-onehealth-ambiente-parte-della-tutela-della-salute-500-mln-di-investimenti.html 

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti