Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Ricci (Eni): "Saf soluzione economica e sostenibile per la decarbonizzazione del trasporto aereo senza adeguare il sistema infrastrutturale"

Giuseppe Ricci, Coo energy evolution di Eni intervistato da Il Giornale d'Italia a margine del convegno sul "Saf",  il nuovo carburante per il trasporto aereo che la road map europea impone di addizionare in quota 2% dal 2025

29 Maggio 2024

Il Giornale d'Italia ha intervistato Giuseppe Ricci, Coo energy evolution di Eni, a margine del convegno organizzato da Eni presso il centro congressi di via Enrico Mattei, a Roma, sul "Saf", il nuovo carburante per il trasporto aereo. 

"I costi vanno valutati nell'insieme"

"Il Saf ha un costo più elevato rispetto al jet fossile, però bisogna considerare che non sono necessari investimenti per adeguare né gli aeroporti, né gli aviogetti. Quindi direttamente si può sfruttare tutto il sistema infrastrutturale e industriale esistente: questo rende il Saf la soluzione assolutamente migliore per la decarbonizzazione del trasporto aereo, perché ogni altra soluzione è decisamente più costosa.

Anche gli e-fuel, che sono nominati come futuri vettori energetici idonei anche per il trasporto aereo, hanno un costo molto maggiore, di 2 o 3 volte il Saf".

"Idrogeno solo progetto di ricerca"

Altre soluzioni, come l’idrogeno o l’elettricità, sul trasporto aereo per adesso sono solamente progetti di ricerca, per cui necessiterebbero di investimenti importantissimi anche nei porti e nella logistica.

Quindi i Saf, se guardiamo l'insieme dei costi, sono assolutamente la soluzione migliore che oggi esiste in commercio". 

La road map per l'utilizzo dei Saf in Europa

"Ho una road-map che in Europa parte dall'anno prossimo con l'obbligo di addizione del 2%, che è un piccolo quantitativo ma è un passo importante, di Saf nel jet fossile che diventerà 6% al 2030, fino ad arrivare poi al 70% al 2050, quando si prevederà poi una miscela tra Saf - biogenico e fuel. 

Il contributo quindi di decarbonizzazione del trasporto aereo è un contributo decisamente rilevante e che permetterà di poter dire che anche il trasporto aereo è sostenibile dal punto di vista ambientale e quindi non va  demonizzato. Il trasporto aereo è un sistema sempre più importante e incontra una domanda sempre più importante del cittadino che si vuole muovere. Sulla terra siamo quasi 8 miliardi di persone e sicuramente non vogliamo tenerli fermi. Le persone vogliono muoversi e dobbiamo dare le soluzioni più economicamente e ambientalmente sostenibili per poter loro permettere di muoversi come vogliono"

 

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti