14 Novembre 2023
Presentato oggi a Roma il Sesto Rapporto Auditel-Censis, intitolato “La nuova Italia televisiva”. Barbara Floridia, Presidente della Commissione parlamentare per l’indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi, ha rilasciato un'intervista a Il Giornale d'Italia:
“Secondo me, è fondamentale dirci che è necessario il servizio pubblico, che venga considerato come bene comune. È importante lavorare sul diritto alla connessione, perché, oggi, la maggior parte degli italiani, questo Rapporto lo conferma, ha una Smart TV ed è connesso. Il servizio pubblico deve essere capace di intercettare i cittadini connessi.
Il diritto alla connessione significa far sì che lo Stato assicuri l’infrastruttura digitale a tutti i cittadini, affinché un ragazzo che abita a Canicattì abbia le stesse opportunità che ha chi abita in centro a Milano. Perché questa è la vera infrastruttura, il futuro.
Quindi il futuro è già arrivato, anzi abitiamo un presente, che facciamo fatica a dominare, quindi dobbiamo concentrarci su questo presente, che abbiamo spesso scambiato per futuro. L’intelligenza artificiale, oggi, è una realtà, e dobbiamo dominarla, comprenderla, conoscerla.
La digitalizzazione è una necessità, dobbiamo permettere che come Stato tutti i cittadini abbiano questi strumenti.”
Dal Rapporto emerge come sono ora 122 milioni i device presenti nelle case degli italiani: sono cresciuti del 2,2% nell’ultimo anno e del 9,6 % dal 2017 a oggi, per un media di circa cinque schermi per famiglia e oltre due schermi per individuo.
Aumento degli schermi connessi, che permettono di integrare i contenuti della TV lineare con l’offerta in streaming: nel 2023 sono 97 milioni, cresciuti del 31,7% negli ultimi sette anni e del 4,4% nell’ultimo anno, con una media di quattro device connessi per abitazione.
I nostri salotti somigliano sempre di più a sale cinematografiche. Infatti, i nuovi televisori sono più grandi rispetto al passato. Nel 2017 i televisori di 50 pollici o più erano meno di 2 milioni, pari a circa il 4% del totale, ora sono oltre 6 milioni, il 14,1% del totale. Sono triplicati in sette anni. Sempre più diffuso anche il 4K, televisore Smart che ha il quadruplo dei pixel di quelli Full HD: è presente in oltre 8 milioni di televisori, il 19% del totale; tre anni fa i televisori con il 4K erano l’11,2%.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia