Lunedì, 08 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

iRonCub, creato in Italia il primo robot umanoide capace di volare

Progettato dall’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), IRonCub è il primo robot umanoide in grado di volare e servirà da supporto alla Forze dell'Ordine per i soccorsi in aree disastrate: VIDEO

23 Dicembre 2021

Direttamente dall’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), è arrivato IRonCub, il primo robot umanoide in grado di volare. Il progetto era iniziato nel lontano 2004 ed è tutto made in Italy. Il robot, dalla faccia simpatica, è stato pensato per operare in aree colpite da calamità naturali dove l’uomo fatica ad arrivare. Il suo sviluppo è infatti pensato come un aiuto extra per i soccorsi. Quando sarà completato, potrebbe aiutare Vigili del Fuoco e Forze dell'Ordine a soccorrere in tempi decisamente più brevi le persone disperse, o quelle travolte da frane o da nubifragi.

iRonCub, in Italia il primo robot umanoide capace di volare

"La robotica umanoide estende la manipolazione aerea a un livello più articolato ed efficiente dal punto di vista energetico. Questi robot hanno spesso difficoltà a volare in ambienti ventosi. Per svolgere questo compito di manipolazione, devono avere un controllo preciso della posizione. Così, la mano in più di un robot umanoide volante potrebbe stabilire un punto di contatto tra il robot e il suo ambiente, rendendo così più facile e stabile il controllo della posizione". Queste le parole di Daniele Pucci, capo dell’Artificial and Mechanical Intelligence Lab presso il Center for Robotics and Intelligent Systems dell’IIT.

Non è cosa nuova che le autorità utilizzino droni per mappare un terreno, soprattutto a seguito di un disastro naturale. Ma qui siamo a un altro livello. Il robot, infatti, sviluppato dal team italiano potrebbe fare di più, arrivando a sostituire l’uomo durante un intervento.

iRonCub è alto 104 centimetri e pesa di circa 20 chilogrammi. Un po' come il suo quasi parente Iron Man è dotato di quattro motori a reazione: due sono montati sul retro e altri due all’estremità delle braccia. Può essere comandato a distanza e riproduce all’istante i gesti richiesti dal "pilota". Ma non è ancora finita: l’automa possiede una serie di videocamere, microfoni e un giroscopio mediante i quali può "perlustrare" la zona dove è stato inviato.

 

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti