Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Slaughterbots, "drone AI DARPA Usa con 3 grammi di esplosivo sceglie i bersagli da solo e li uccide senza l'aiuto umano" - VIDEO

In questo video realizzato nel 2017, viene spiegato lo sviluppo di microdroni che utilizzano l'intelligenza artificiale e il software di riconoscimento facciale per assassinare oppositori politici in base a criteri preprogrammati. Il 19 giugno 2025, la DARPA ha avviato lo sviluppo e la sperimentazione di droni autonomi con peso inferiore a 150 kg

13 Luglio 2025

Un video realizzato nel 2017 dal Future of Life Institute e dal professore di informatica dell'Università della California Stuart Russell dal nome Slaughterbots presenta uno scenario nel quale sciami di microdroni utilizzano l'intelligenza artificiale e il software di riconoscimento facciale per assassinare oppositori politici in base a criteri preprogrammati. Il cortometraggio torna prepotentemente alla ribalta considerando gli sviluppi dell'intelligenza artificiale negli ultimi anni. Sviluppi non necessariamente positivi, che come mostrato in questo video, a lungo andare possono portare sostanzialmente ad armi da poter utilizzare in guerra. E proprio i conflitti sono tra i temi principali degli ultimi anni. "Questo drone con intelligenza artificiale sceglie i bersagli da solo e li uccide senza l'aiuto umano. Terrificante".

La DARPA (Defense Advanced Research Projects Agency) ha cominciato a lavorare sin dal 2020 su su prototipi pre-operativi che avrebbero reso disponibili sciami di droni letali autonomi all’esercito statunitense, che molto Washington avrebbe potuto già fornire Israele. Il 19 giugno 2025, la DARPA ha avviato lo sviluppo e la sperimentazione di droni autonomi con peso inferiore a 150 kg.

Nel video viene narrato il funzionamento del drone: "I vostri figli probabilmente ne hanno uno, vero? Non proprio. Un pilota eccezionale? No, quell'abilità è tutta AI, vola da solo, il suo processore può reagire 100 volte più velocemente di un essere umano. Il movimento stocastico è una funzione anti-cecchino, proprio come qualsiasi dispositivo mobile al giorno d'oggi ha fotocamere e sensori, e proprio come i vostri telefoni e le app dei social media, esegue il riconoscimento facciale. Dentro ci sono 3 grammi di esplosivo sagomato. Ecco come funziona. Avete visto? Quel piccolo botto è sufficiente a penetrare il cranio e distruggerne il contenuto".

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti