Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Ucraina, Farage: "Putin provocato dall'Occidente, tensioni aumentate dopo espansione ad est di Ue e Nato, se colpisci l'orso russo, non stupirti se risponde" - VIDEO

Le dichiarazioni del leader del partito britannico Reform UK (Brexit) suscitano polemiche. Farage accusa l'Occidente di essere responsabile dell'escalation in Ucraina, attribuendo le tensioni all'espansione di Germania e Unione Europea verso Est

24 Giugno 2024

Il leader del partito britannico Reform UK, Nigel Farage ha puntato il dito contro l'Occidente, reo di essere il responsabile della guerra in Ucraina: "Le tensioni sono aumentate a causa dell'espansione verso Est dell'UE e della Nato". "Nessuno può accusarmi di essere un apologista o un sostenitore di Putin. Non ho mai cercato di giustificare in alcun modo l'invasione di Putin e non lo sto facendo adesso. Ma ciò, non cambia il fatto che l'avevo previsto dieci anni fa, avevo avvertito che sarebbe arrivato e sono una delle poche figure politiche che ha avuto costantemente ragione e onestà riguardo alla guerra della Russia in Ucraina. Come ho chiarito in più occasioni da allora, se colpisci l'orso russo con un bastone, non stupirti se risponde. E se non hai né i mezzi né la volontà politica per affrontarlo, colpire un orso ovviamente non è una buona politica estera".

Reazioni di Sunak e Cleverly

Le dichiarazioni di Farage, hanno provocato reazioni immediate da parte del primo ministro britannico Rishi Sunak e del Segretario di Stato Cleverly. Sunak, respinge categoricamente le affermazioni di Farage come "completamente false" avvertendo "tali posizioni possono solo rafforzare Putin e minare la sicurezza della Gran Bretagna e dei suoi alleati".

Cleverly ha equiparato le giustificazioni di Farage alla propaganda di Putin, definendole "irresponsabili e pericolose per la stabilità internazionale". Ha criticato Farage per la sua visione distorta degli eventi in Ucraina e per il sostegno implicito che offre a Putin attraverso dichiarazioni pubbliche di questo genere.

Contesto politico britannico

Il partito di Farage sta registrando una significativa crescita nei sondaggi in vista delle elezioni del 4 luglio, avvicinandosi a  superare il Partito Conservatore al governo. Questo fenomeno evidenzia una polarizzazione crescente nell'elettorato britannico, con le questioni internazionali e di sicurezza nazionale al centro del dibattito pubblico.

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti