Venerdì, 05 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Contemporanea 25, in mostra la memoria dei soldati indiani in Abruzzo

A Tagliacozzo opere di Annu Palakunnathu Matthew e Concetta Baldassarre

09 Agosto 2025

Roma, 9 ago. (askanews) - Annu Palakunnathu Matthew porta alla luce attraverso le sue opere una storia italiana semisconosciuta. Nell'ambito di "Contemporanea 25", dodicesima edizione della rassegna ospitata a Tagliacozzo fino al 21 settembre, l'artista anglo-indiana con fotografie, oggetti, testimonianze orali ripercorre le vicende dei soldati indiani aiutati dagli abruzzesi durante la Seconda guerra mondiale. Quei ragazzi vennero a combattere al fianco degli inglesi, alcuni morirono, altri furono fatti prigionieri nella regione e dopo il settembre 1943 riuscirono a fuggire grazie all'aiuto di famiglie abruzzesi che, pur in condizioni di estrema povertà e a rischio della propria vita, li nascosero, nutrirono e protessero. Le immagini potenti, proiettate o disposte sulle pareti di Palazzo Orsini Colonna, evocano un'atmosfera immersiva che invita a riflettere su memoria, identità e solidarietà.

Nell'ambito di "Contemporanea 25" il Palazzo ospita anche la retrospettiva dedicata a Concetta Baldassarre, artista nata a Sulmona nel 1924, allieva di Toti Scialoja. In mostra 60 opere che evidenziano il suo percorso dal naturalismo all'astrazione, anche oltre i confini tradizionali della tela, attraverso oggetti quotidiani e elementi tessili. Il curatore di Contemporanea 25 è Cesare Biasini Selvaggi, che ha spiegato: "Un ciclo di mostre a Tagliacozzo che parlano di memoria ma parlano anche della nostra identità e dell'importanza della solidarietà, ieri come oggi, sempre".

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti