14 Novembre 2024
A margine dell’incontro G7 a palazzo Vecchio, I ministri G7 del Turismo si sono diretti, a bordo di *un treno turistico di FS Treni Turistici Italiani presso il borgo toscano di Monteriggioni. L’escursione ha consentito agli ospiti di vivere un’esperienza unica nell’Italia più genuina, immergendosi nelle atmosfere di un tempo passato e scoprendo il fascino di un luogo ricco di storia e di tradizione: Monteriggioni, infatti, rappresenta un eccezionale modello di architettura militare medievale, contraddistinta da una cerchia muraria e quattordici torri ben conservate. La Porta Romea, l’ingresso principale del castello, è legata alla via Francigena in quanto parte di un percorso che dal borgo conduce a Siena. Oltre a questo, Monteriggioni è un esempio di come la tecnologia possa interagire col turismo, promuovendone le destinazioni: stando a un sondaggio del 2016, infatti, l’11,4% di turisti ha scoperto e quindi visitato il borgo grazie al videogioco “Assassin’s Creed II”, ambientato nel periodo rinascimentale tra Firenze, Venezia, Roma, San Gimignano e, appunto, Monteriggioni. L’itinerario ha condotto gli ospiti a Monteriggioni toccando Signa/Lastra a Signa – Città dello Zafferano, Montelupo Fiorentino, Empoli e Certaldo – borgo medievale noto anche per essere il luogo di nascita di Boccaccio. Dopotutto, il treno rappresenta uno strumento formidabile per scoprire e valorizzare le aree interne dell’Italia e per consolidare il segmento strategico del turismo lento, in un’ottica di circolarità e sostenibilità. Le autorità, oltre ad attraversare questo variegato spaccato d’Italia, hanno avuto modo di apprezzare l’alto livello di comfort offerto dalle carrozze - ristrutturate da FS TTI in stile rigorosamente italiano - che per anni sono state utilizzate in treni iconici come il TEE (Trans Europe Express). Collegamenti rapidi, con massime prestazioni tecniche e gusto estetico genuinamente italiano, per congiungere l'Italia con le principali capitali europee. Questo treno speciale, rinato grazie alla nuova funzione turistica, unirà Firenze alla stazione di Castellina in Chianti-Monteriggioni e prevede in composizione: una carrozza ristorante del 1969, munita di una vera e propria cucina tradizionale, una carrozza a salone multimediale "Press&Conference" dedicata alle riunioni bilaterali, una vettura Gran Comfort a salone con ampie poltrone blu in velluto e tavoli, infine una carrozza denominata "Pizza Express" utilizzata come lounge. Il ministro del Turismo Daniela Santanchè, insieme ai ministri e capi delegazione internazionali ed europee del G7 e all’amministratore delegato di Arsenale Spa Paolo Barletta, ha presenziato presso la stazione di Firenze Rifredi alla cerimonia di presentazione della livrea del treno italiano di lusso “La Dolce Vita Orient Express” di Arsenale. Il treno, che verrà ufficialmente inaugurato a gennaio 2025, sintesi perfetta di lusso, eccellenza artigianale e industriale e servizi di alta qualità, consentirà di attraversare l’intero territorio italiano, dalle località più note a quelle meno conosciute, come i borghi. Inoltre, a bordo del treno, gli ospiti potranno gustare le principali specialità enogastronomiche regionali preparate dallo chef stellato Heinz Beck. “Il turismo di lusso incontra il turismo lento e sostenibile – dichiara il ministro del Turismo Daniela Santanchè –. Un segmento, quello del “luxury”, che vede l’Italia come meta più gettonata nel 2023, e che impatta su tutti i settori dell’industria assorbendo il 3% del PIL nazionale. I turisti di fascia alta – prosegue il ministro Santanchè – spendono circa 25 miliardi di euro, generando il 25% della spesa turistica totale, diretta e indiretta. Con questo meraviglioso treno – conclude il ministro – andiamo, quindi, a rafforzare ulteriormente la percezione dell’Italia in quanto meta turistica esclusiva, sempre in un’ottica di armonica integrazione con una offerta adatta a tutti. “Con grande orgoglio, presentiamo oggi a Firenze la nuova livrea dei treni ‘La Dolce Vita Orient Express’, un progetto destinato a diventare un asset strategico per il turismo nazionale. I vagoni, partiti dal nostro hub di Brindisi, sono giunti qui attraverso la rete ferroviaria italiana grazie alla preziosa collaborazione con TTI – ha dichiarato Paolo Barletta, amministratore delegato di Arsenale Spa –. In attesa dell’inaugurazione ufficiale, prevista per gennaio 2025, abbiamo voluto offrire un’anteprima ai leader del G7 come riconoscenza alla loro presenza per questa storica occasione, insieme al Ministro Santanchè. Questa anticipazione rende omaggio alla Dolce Vita, icona dell’ospitalità italiana e della cultura del viaggio lento. ‘La Dolce Vita Orient Express’ racchiude il lusso del nostro artigianato, l’eccellenza industriale e un servizio di alta qualità, concepiti per valorizzare appieno il patrimonio culturale, paesaggistico ed enogastronomico del nostro Paese, rispondendo al contempo alla crescente domanda globale di esperienze autentiche e sostenibili. Gli itinerari attraverseranno l’intero territorio, toccando non solo le mete più iconiche, ma anche borghi e luoghi meno conosciuti, di grande valore storico e culturale. A bordo, gli ospiti potranno gustare piatti e vini tipici delle regioni attraversate, preparati con maestria dallo chef Heinz Beck. ‘La Dolce Vita Orient Express’ offrirà così un viaggio che svela l’Italia in tutte le sue sfumature, combinando bellezza, cultura e gastronomia in un’esperienza unica”.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia