Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Conferenza degli Ambasciatori del Sovrano Militare Ordine di Malta, Smerilli: “Le sfide sono globali, serve cooperazione”

Suor Alessandra Smerilli: “Tutto è interconnesso, quindi solo con un lavoro interdisciplinare è possibile rispondere alle sfide” l’intervista al GdI

25 Gennaio 2024

Oltre 100 ambasciatori del Sovrano Militare Ordine di Malta si incontrano a Villa Magistrale a Roma dal 25 al 27 gennaio, per la Conferenza generale sullo stato dell’arte e le prospettive della diplomazia dell'Ordine di Malta.
Suor Alessandra Smerilli, Segretaria del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale e Professoressa di Economia politica alla Pontificia Facoltà di Scienze dell’educazione “Auxilium” di Roma, ha rilasciato un'intervista a Il Giornale d'Italia:

“Il panel a cui ho partecipato affronta le tematiche geopolitiche, è una lettura della frammentazione attuale e di come si può rispondere.

Il mio intervento si è incentrato sul fatto che, di fronte alla frammentazione, le risposte devono essere necessariamente coordinate e ho presentato il lavoro del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale e ho rappresentato tutta la necessità che abbiamo di cooperazione e collaborazione, anche con l’Ordine di Malta. Perché solo insieme possiamo affrontare sfide globali.

Auspicabile una maggiore collaborazione del Dicastero con l’Ordine in tutti gli ambiti. L’Ordine è diffuso in tutto il mondo ed ha i suoi ambasciatori nel mondo e si occupa di tante tematiche, ma anche del servizio ai più poveri.

Noi che riceviamo vescovi e organizzazioni da tutto il mondo, che vengono a presentarci i loro problemi legati allo sviluppo, siamo molto contenti di poter collaborare. Perché chi è sul posto e ha però un collegamento internazionale, uno sguardo internazionale, ha più possibilità di aiutare a rimuovere gli ostacoli allo sviluppo umano integrale.

L’importanza di eliminare le divisioni settoriali significa che, oggi, non è possibile rispondere ai problemi inscatolandoli in definizioni, è un problema di salute, oppure un problema di ecologia, o un problema di economia. Perché tutto è interconnesso e quindi solo con un lavoro interdisciplinare è possibile rispondere alle sfide.”

Dopo la celebrazione della Santa Messa nella Chiesa di Santa Maria in Aventino, celebrata dal Cardinale Patrono Gianfranco Ghirlanda, la Conferenza è stata aperta da un messaggio inaugurale del Gran Maestro, Fra' John Dunlap.

I lavori hanno visto un panel dedicato allo scenario geopolitico, hanno preso la parola diversi esponenti del mondo politico,  economico ed accademico italiano, come l'On. Prof. Giulio Tremonti, Presidente della Commissione Affari Esteri della Camera dei Deputati.

La Conferenza ha visto approfondimenti ed interventi delle alte cariche dell'Ordine di Malta, volti a riflettere sul ruolo di questa istituzione quasi millenaria nell'attuale scenario internazionale. Questo proprio il tema centrale dell'intervento del Gran Cancelliere, Riccardo Paternò di Montecupo, che spazia dalla governance alle strategie future dell’Ordine di Malta, passando per le relazioni interne ai vari organismi dell'istituzione, fino alla ricerca di partnership e fondi per la realizzazione delle iniziative umanitarie.

La diplomazia e l’assistenza umanitaria, la loro dimensione etica e le sfide operative saranno l’argomento del dibattito di venerdì, anche questo in diretta streaming, al quale parteciperanno relatori italiani ed esteri del mondo della cooperazione internazionale e della Santa Sede. Questo panel sarà preceduto da un intervento su un tema di grande attualità, quale l’intelligenza artificiale e le sue sfide etiche.

 

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti