08 Gennaio 2024
Il cortometraggio animato in 3D intitolato Beyond the Reset è stato prodotto in Canada nel marzo del 2023. Questa creazione cinematografica esplora un futuro prossimo, distopico, e si sofferma sulle possibili implicazioni del tanto discusso Grande Reset, della crescente influenza della medicina come forma di controllo, della cultura Woke e dell'agenda ambientalista.
Il breve filmato è ambientato in un futuro "non troppo lontano" in una struttura di quarantena nel Nord America. Le persone vivono in rinchiuse in celle di isolamento, governati da droni e robot. In una di queste abitazioni vive un uomo: vediamo la sua routine mattutina, guarda il TG che parla solo di quarantena e del cambiamento climatico e mangia cibo in scatola portato dai droni(ad esempio, insetti al posto della carne). Ad un certo punto decide di non partecipare ad una sperimentazione di un vaccino "Nova Gene labs" contro la pandemia in atto e qualche giorno dopo nota che il suo vicino di casa muore dopo aver ricevuto una dose del vaccino, mentre il suo corpo viene portato via da un camion di "rifiuti organici". Quindi parte un lungo flashback, con lui e la moglie mentre guardano le prime news riguardo al virus, alla pandemia e al lockdown. Ad un certo punto l'uomo scopre sul web un video in cui un rappresentante del World Economic Forum spiega: "La pandemia rappresenta un'opportunità per resettare il nostro mondo".
Il protagonista del video, allora, comincia ad informarsi riguardo a questo Grande Reset e prova a spiegare le proprie ragioni alla moglie, che però lo crede pazzo, mostrandogli i dati dei contagi in aumento. I due piano piano si separano, fino a che la donna non va via di casa. Una settimana dopo l'uomo è costretto a uscire dalla propria abitazione e a recarsi nella struttura di quarantena, poiché il suo quartiere è stato "contaminato". La storia ritorno nel "futuro prossimo" e l'uomo decide di ribellarsi: distrugge un drone sorvegliante, ma fa scattare l'allarme e viene immediatamente ucciso.
Il cortometraggio offre una riflessione critica su ciò che il World Economic Forum (WEF) sta pianificando per il nostro futuro. La mente dietro questa produzione è Oleg Kuznetsov, responsabile della produzione e distribuzione del breve film. Il regista si definisce come “un artista 3D con oltre 10 anni di esperienza nel settore. Gestisco il mio studio 3D Epix Inc. Dopo aver realizzato decine di progetti nel settore petrolifero e del gas, architettonico e aerospaziale, ho deciso di dare vita a questo mondo distopico con la potenza dell'animazione 3D".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia