Domenica, 07 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Delogu: “Driving Energy è il più importante premio di fotografia in Italia”

Terna proclama 5 vincitori: Dione Roach per il Premio Senior, Martina Zanin Premio Giovane, Beatrice Aiello Menzione Accademia, Antonio Vacirca Premio Amatori, Lorenzo Pipi il più votato

27 Settembre 2023

Terna, il gestore della rete elettrica nazionale, ha proclamato i vincitori della seconda edizione del “Premio Driving Energy 2023Fotografia Contemporanea”.
Migliori interpreti del tema del Premio di quest’anno, Elogio dell’equilibrio, una cinquina di autori a prevalenza femminile: Dione Roach per il Premio Senior, Martina Zanin per il Premio Giovane, Beatrice Aiello (IED – Istituto Europeo di Design, Roma) per la Menzione Accademia. A loro si aggiungono Antonio Vacirca, che si aggiudica il Premio Amatori, e Lorenzo Pipi, la cui opera è risultata la più votata dalle persone di Terna, oltre 5.600, la ‘giuria più grande d’Italia’.
Il concorso è gratuito, aperto a tutti i fotografi in Italia, finalizzato alla promozione e allo sviluppo culturale del Paese e dei nuovi talenti del settore. Le opere vincitrici e finaliste sono da oggi in mostra presso Palazzo Esposizioni Roma e visitabili, con accesso gratuito, fino a domenica 15 ottobre. Marco Delogu, Curatore del Premio e Presidente di Palaexpo, ha dichiarato al Giornale d'Italia:

“È un premio importantissimo, il più importante premio di fotografia in Italia. Un censimento della fotografia, viene fatto qui al Palazzo delle Esposizioni, che è un’azienda fantastica, che ho l’onore e l’onere di presiedere. La cosa meravigliosa è che c’è un coordinamento totale. Per cui, questa mostra si apre oggi e il 9 ottobre si apriranno le due più grandi retrospettive mai fatte sinora di Don McCullin e Boris Mikhailov. Significa che un pubblico internazionale, anche di curatori, dal British Museum alla National Gallery, alla Tate, a La Maison Européenne de la Photographie, verranno qui a vedere le mostre di McCullin e di Mikhailov e vedranno il censimento della fotografia italiana. Fotografia contemporanea, secondo un parametro di autorialità, di libertà, di non stare assolutamente a tenere il tema come una cosa stretta, ma in modo più ampio possibile. E di mettere la vita personale di ogni fotografo dentro le fotografie. ll 9 ottobre apriamo queste due grandi retrospettive, mi sembra un sogno che due fotografi, di 88 e 84 anni, abbiano scelto di fare al Palazzo delle Esposizioni di Roma, con tutta una curatela super internazionale, le loro più grandi retrospettive. Poi tantissimo altro: faremo un ciclo di lezioni con i più grandi nomi dell’arte contemporanea internazionale, in collaborazione con Radio3 e andremo avanti con la grandissima retrospettiva su un’artista donna italiana, che avrebbe compiuto 100 anni nella prima metà del 24. Il nome è facile intuirlo, ma non ve lo dico.“

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti