26 Luglio 2023
L'intervista
Lo scorso 4 luglio, giorno importante per gli Stati Uniti e, in fondo, per tutti dato il significato, Ilaria Rossi ci ha raccontato di sè come scrittrice e dei suoi due romanzi, con un focus sull'ultimo, intitolato "Prospettiva Quadraro: Qual è la libertà?".
Il primo libro della psicoterapeuta, psicologa, formatrice e, più di recente, scrittrice è "La fattoria delle anime"; si tratta di un romanzo di narrativa, ambientato in Portogallo fra il 1939 e il 1940, con diversi livelli di lettura: storico, psicologico, esoterico, poetico e di formazione. La protagonista è una ragazza che vive in un clima dittatoriale nella sua amata patria, ma non perde la speranza di una nuova rinascita del Portogallo con il Quinto impero. Nel relativo comunicato stampa si legge: "riprende così la lettura del mito Sebastianista e, nel filo rosso della sua consapevolezza, è accompagnata dagli scritti del poeta nazionale, Pessoa. (..) Il romanzo è scritto da una voce onnisciente".
Alcuni spunti tratti dalla sinossi di Prospettiva Quadraro
Prospettiva Quadraro è un racconto ambientato in una Roma post-Covid, nella zona di Cinecittà, e ha per protagonisti un nonno in una nipote adolescente. Il loro è un dialogo intergenerazionale con cui ciascun personaggio cerca di includere l'altro nel proprio mondo. Una mattina il nonno si guarda intorno e riflette sugli effetti che l’emergenza sanitaria ha avuto su persone e negozi. All’evento biografico del rastrellamento del Quadraro, che l'anziano ha vissuto in prima persona e non ha mai narrato prima a nessuno, si contrappongono gli attacchi di panico e le difficoltà, tipiche dell'età, della giovane che la stessa deve fronteggiare per farsi strada in una società resa ancor più difficile dal Lockdown. Se il nonno rivela, dunque, del Quadraro alla nipote, anche quest'ultima confida all'amato parente un proprio segreto. Al centro del racconto sta il valore della libertà (..)
Di seguito, alcune battute tratte dall'intervista a Ilaria Rossi
Rossi: Questa è un storia vera. Ed è reale il lockdown nel quale la ragazza del libro vive, rappresentando dei giovani bisognosi di trovare uno spazio nella società colpita anche dalla Pandemia. Molti ragazzi, in quella situazione, si sono suicidati, ma questa è un'informazione che non è stata granché diffusa.
Basile: Hai scritto che si può essere liberi anche in un autobus affollato. E, per contrapposizione, ripenso al Lockdown.
Rossi: Anche in quei casi (bus affollato / Lockdown) si può trovare la libertà, attraverso la creatività, ciò che porta a un accrescimento.
Basile: Lo scrivere sta, forse, diventando la tua attività numero uno?
Rossi: Il mio lavoro principale è sicuramente la psicoterapia, ma lo scrivere sta diventando molto importante.
Basile: A che tipo di pubblico si rivolge il tuo romanzo, Ilaria?
Rossi: L'augurio è che si rivolga, in prima istanza, ai giovani.
Basile: Prossimi progetti?
Rossi: Ho ripreso il sequel del mio primo romanzo, intitolato "La fattoria delle anime".
Conclusione
Nell'attesa del prossimo romanzo, proseguimento del primo di Ilaria Rossi, ricordiamo che la scrittrice si è classificata, con ''Prospettiva Quadraro - Qual è la libertà?'', al primo posto nella sezione Narrativa e Saggistica edita alla VI edizione del ''Premio Internazionale di Poesia Letteratura Arte Visuale Isola d'Elba - Ascoltando i silenzi del mare'' lo scorso giugno.
A proposito del tema-valore che è al centro di Prospettiva Quadraro, terminiamo con la frase di apertura del libro: "La libertà è come l'aria, ci si accorge di quanto vale quando comincia a mancare" (Piero Calamandrei).
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia