Famiglia nel bosco Chieti, sindaco Palmoli offre casa a nucleo familiare: “Qui potete ricongiungervi con i bimbi, ristrutturate l’atra” – VIDEO

This browser does not support the video element.

Il sindaco Masciulli ha sottolineato come la discussa decisione del Tribunale non sia stata improvvisa, ma il risultato di un percorso lungo e complesso. I genitori, Catherine Birmingham e Nathan Trevallion, secondo il primo cittadino, non avrebbero accolto le richieste formulate dagli operatori sociali. Tuttavia, molti ritengono ingiustificato l'allontanamento dei minori dalla famiglia, anche perchè sarebbero istruiti e felici della vita in mezzo alla natura

Il sindaco di Palmoli, Giuseppe Masciulli, ha offerto un’abitazione gratuita alla famiglia che vive nel bosco, invitandola a trasferirsi temporaneamente in paese: “Qui potete ricongiungervi con i bimbi, ristrutturate l’altra”. Una proposta che il primo cittadino considera decisiva per permettere il ritorno dei tre minori, allontanati dal Tribunale dei minori dell’Aquila dopo i rilievi dei servizi sociali sull’inagibilità del casolare di proprietà della famiglia.

Famiglia nel bosco Chieti, sindaco Palmoli offre casa a nucleo familiare: “Qui potete ricongiungervi con i bimbi, ristrutturate l’atra”

In un’intervista, Masciulli ricostruisce l’intera vicenda, sottolineando come la discussa decisione del Tribunale non sia stata improvvisa, ma il risultato di un percorso lungo e complesso. I genitori, Catherine Birmingham e Nathan Trevallion, secondo il primo cittadino, non avrebbero accolto le richieste formulate dagli operatori sociali. Tuttavia, molti ritengono ingiustificato l'allontanamento dei minori dalla famiglia, anche perchè sarebbero istruiti e felici della vita in mezzo alla natura.

L’amministrazione di Palmoli auspica una ricomposizione dei rapporti attraverso una maggiore disponibilità della famiglia, magari accettando di abitare seppure temporaneamente nell’alloggio messo a disposizione a titolo gratuito dal Comune, affinché i minori vengano riaffidati ai genitori: è questo il bene supremo per il quale tutti dobbiamo fare un passo indietro – osserva il sindaco –. Così si potrà provvedere gradualmente alla ristrutturazione dell’abitazione, concordando le modalità operative con i servizi sociali per dare soluzione alle altre criticità evidenziate nel provvedimento del giudice”.

La storia comincia a settembre dello scorso anno, quando l’intera famiglia finisce in ospedale per un’intossicazione da funghi. I successivi controlli dei carabinieri e dei servizi sociali mettono in evidenza gravi criticità: il casolare è privo di utenze e di servizi igienici, con il bagno interno distrutto e sostituito da un bagno a secco esternoper adeguarlo a modalità di vita rispettose dell’ambiente”, puntualizza Masciulli.

Il Comune interviene subito: “Appena appreso in via informale delle criticità strutturali e igienico-sanitarie dell’abitazione, evidenziate nella relazione dei carabinieri, ci siamo attivati individuando e mettendo a disposizione, a nostre spese, un’abitazione nel centro abitato di Palmoli. Parliamo di una casa con tre camere da letto, cucina, soggiorno, due bagni e ripostigli, dotata di tutte le utenze, riscaldamento a metano e caminetto a legna, come è consuetudine nei comuni montani”, afferma il sindaco.

La famiglia vi rimane 10 giorni, “poi però l’hanno abbandonata per tornare a vivere nella loro proprietà”. In seguito, durante incontri anche con i rispettivi avvocati, era stato definito un percorso condiviso: ristrutturazione, scuola, controlli sanitari, incontri psico-educativi. Tuttavia, secondo Masciulli, “la famiglia non ha inteso partecipare ad alcun incontro e non ha permesso gli accertamenti sanitari”.

Il sindaco chiarisce poi un punto spesso oggetto di polemiche pubbliche: “È bene evidenziare un fatto che pochi conoscono: il Comune di Palmoli, come tutti i comuni d’Italia, non ha alcun interesse al collocamento dei minori nelle case famiglia. Anzi. Le spese sono totalmente a carico del bilancio comunale, con rischi di squilibri finanziari che potrebbero portare al dissesto dell’ente. Quindi è molto meglio, sia per il benessere dei minori per i quali l’allontanamento è sempre traumatico, sia finanziariamente, aiutare la famiglia, anche economicamente, a collaborare alla risoluzione delle criticità evidenziate”.