Giovedì, 13 Novembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Pecoraro Scanio: futuro si gioca su doppio binario

"Transizione ecologica e digitale". Evento il 17 novembre

13 Novembre 2025

Roma, 13 nov. (askanews) - "Il nostro futuro si gioca su un doppio binario: quello della transizione ecologica e della transizione digitale. È impossibile percorrere con successo queste strade senza un terzo, strutturale pilastro: una transizione energetica pienamente sostenibile. È questa la sfida dei nostri tempi che siamo chiamati ad affrontare. La digitalizzazione, tassello irrinunciabile per lo sviluppo sostenibile e motore di innovazione ed efficienza, talvolta può avere un'impronta energetica, significativa. Pensiamo ai grandi consumi dell'intelligenza artificiale e ai numerosi data center in fase di realizzazione in Italia. È fondamentale che questi siano alimentati da energie rinnovabili sostenibili. È una sfida cruciale per il nostro Paese e per il Pianeta".

Lo sottolinea Alfonso Pecoraro Scanio, Presidente della Fondazione UniVerde, annunciando il convegno "Transizione energetica e innovazione tra opportunità e ostacoli. PNRR - Piano Transizione 5.0 e PNIEC 2030" che si terrà a Roma, lunedì 17 novembre, alle ore 17.00, presso la Sala Capranichetta (Piazza di Monte Citorio, 125). L'evento, promosso da Fondazione UniVerde e Noto Sondaggi con main partner Renexia ed event partner Almaviva, sarà aperto da un videomessaggio di saluto e di indirizzo del Ministro Tommaso Foti.

Il dibattito, occasione di confronto tra Istituzioni, aziende e stakeholders sugli strumenti di pianificazione che favoriscono la transizione ecologica - ma anche sulle criticità burocratiche ed autorizzative da superare per contrastare, con decisione, il cambiamento climatico - sarà trasmesso in diretta streaming su Radio Radicale e in collegamento con l'inviato speciale per il clima del Governo Italiano alla COP30 di Belém.

L'incontro vedrà, inoltre, la presentazione dei dati del 23° Rapporto "Gli italiani, le rinnovabili e la green & blue economy", realizzato dalla Fondazione UniVerde e da Noto Sondaggi, per approfondire temi, opportunità e sfide legate alle transizioni energetica e digital, ma anche il "quadro energetico" auspicato dai cittadini.

Il convegno - con media partners Askanews, Italpress, Opera2030, TeleAmbiente - rappresenta un nuovo passo nel percorso di sensibilizzazione e azione per coniugare sviluppo tecnologico, tutela ambientale e innovazione energetica, nella prospettiva di un'Italia leader nella green & blue economy.

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400