23 Settembre 2025
Nella serata di martedì 23 settembre è morta a 87 anni, nella sua casa nella provincia parigina, Claudia Cardinale, la diva del cinema italiano e mondiale degli anni '60. L'attrice ha recitato in oltre 150 pellicole, molte delle quali sono diventate veri e propri materiali di cultura pop.
Un esempio è la scena cult in cui, con Alberto Sordi, osserva una bambina suonare il pianoforte, con la sua eleganza naturale e malinconica, in "Bello, onesto, emigrato Australia sposerebbe compaesana illibata" (1971), diretto da Luigi Zampa.
È morta Claudia Cardinale, attrice che ha incarnato come poche altre la forza e la fragilità delle donne italiane sul grande schermo. Diva internazionale e simbolo di un’epoca d’oro del nostro cinema, la sua carriera è costellata di capolavori e di scene entrate nella memoria collettiva.
Tra queste, non si può dimenticare l’intensità semplice e disarmante della sua interpretazione in "Bello, onesto, emigrato Australia sposerebbe compaesana illibata" di Luigi Zampa, al fianco di Alberto Sordi.
Emblematica la scena sul treno: mentre una bambina comincia a suonare, lo spettatore assiste al dialogo tra Sordi e la Cardinale. È un momento di verità sospesa, dove le parole si intrecciano con la musica in sottofondo. Lì, il cinema smette di essere artificio e diventa vita: due emigrati in cerca di un destino diverso, che imparano a conoscersi e ad avvicinarsi, tra la dolcezza di un sorriso e il peso delle speranze non dette.
In quello scambio semplice e profondo si concentra tutto il talento della Cardinale: la capacità di incarnare un sentimento universale senza bisogno di grandi gesti, con la sola forza del volto e della voce.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia