07 Gennaio 2025
Il 7 gennaio 1797 nasce il Tricolore, la bandiera italiana che è diventata il simbolo della Repubblica italiana, di libertà e identità nazionale.
Il tricolore nasce come una bandiera militare nel tardo ‘700 per distinguere il contingente italiano che faceva parte dell’esercito di Napoleone nel Repubbliche Cispadana e Cisalpina e trae ispirazione dalla bandiera della Francia che fu introdotta pochi anni prima durante la Rivoluzione del 1789.
Nel 1796 Napoleone invade l’Italia settentrionale, accolto come un liberatore dagli abitanti che costituirono degli eserciti da affiancare alle truppe del Generale francese. Fu in questo contesto che le milizie italiane si dotarono di coccarde e spille tricolore, in onore alla bandiera della Francia.
Il verde fu scelto perché rappresentava la speranza, il bianco la fede e il rosso l’amore.
Così il Tricolore fu adottato il 7 gennaio 1797 dal Parlamento della neonata Repubblica Cispadana, uno stato creato l’anno prima sull’attuale territorio di Emilia-Romagna e Toscana.
La bandiera però inizialmente aveva si i colori verde, bianco e rosso, ma disposti in orizzontale con al centro uno stemma. Divenne orizzontale solo negli anni del Risorgimento e assunse un valore simbolico e ideologico per la costruzione dello Stato italiano e la proclamazione del Regno d’Italia nel 1861.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia