Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Ponte Morandi, perizia: 'Causa crollo scarsa manutenzione'

"La mancanza e/o l'inadeguatezza dei controlli e delle conseguenti azioni correttive costituiscono gli anelli deboli del sistema; se essi, laddove mancanti, fossero stati eseguiti e, laddove eseguiti, lo fossero stati correttamente, l'evento non si sarebbe verificato".

22 Dicembre 2020

Ponte Morandi, perizia: 'Causa crollo scarsa manutenzione'

Ponte Morandi, perizia: 'Causa crollo scarsa manutenzione'

Ponte Morandi, perizia: 'Causa crollo scarsa manutenzione'

Proseguono le indagini sul crollo del ponte Morandi di Genova, che il 14 agosto del 2018 provocò la morte di 43 persone. Ora emerge la relazione dei periti incaricati dal Gip. Se i controlli e la manutenzione sul viadotto del Polcevera fossero stati eseguiti correttamente, il crollo non si sarebbe verificato. Questo quanto affermato dai periti che hanno riscostruito la catena delle cause che hanno determinato o concorso a determinare il crollo di parte del viadotto Polcevera. "La causa scatenante - si legge nella relazione - è il fenomeno di corrosione a cui è stata soggetta la parte sommitale del tirante sud lato Genova della pila 9. Tale processo di corrosione è cominciato sin dai primi anni di vita del ponte ed è progredito senza arrestarsi fino al momento del crollo, determinando una inaccettabile riduzione dell'area della sezione resistente dei trefoli che costituivano l'anima dei tiranti, elementi essenziali per la stabilità dell'opera".

"Le cause profonde dell'evento possono individuarsi in tutte le fasi della vita del ponte - prosegue la relazione - che iniziano con la concezione/progettazione dell'opera e terminano con il crollo. Lungo questo periodo temporale, si collocano le cause, relative alle diverse fasi di vita dell'opera, che hanno contribuito al verificarsi del crollo. Esse sono identificabili nei momenti dei controlli e degli interventi manutentivi che, se fossero stati eseguiti correttamente, con elevata probabilità avrebbero impedito il verificarsi dell'evento. La mancanza e/o l'inadeguatezza dei controlli e delle conseguenti azioni correttive costituiscono gli anelli deboli del sistema; se essi, laddove mancanti, fossero stati eseguiti e, laddove eseguiti, lo fossero stati correttamente, avrebbero interrotto la catena casuale e l'evento non si sarebbe verificato".

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x