Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Coronavirus, Sala: ‘Obbligo mascherine è disorientante’. Multe da 400 euro

05 Aprile 2020

Coronavirus, Sala: ‘Obbligo mascherine è disorientante’. Multe da 400 euro

Coronavirus, Sala: ‘Obbligo mascherine in Lombardia è disorientante’

Da oggi entra in vigore l’ordinanza della Regione Lombardia, che impone l'obbligo delle mascherine per chi esce di casa, pena multe da 400 euro. Il provvedimento ha suscitato numerose polemiche non solo per la difficoltà di reperire le mascherine, ma anche per le parole pronunciate dal capo della Protezione civile, Angelo Borrelli: "Io non la metterò e terrò le distanze". Ha fatto discutere anche una precisazione fatta dal governatore della Lombardia Attilio Fontana: "Le mascherine risolvono il problema al 100%, i foulard al 30-40%, ma piuttosto che niente è meglio piuttosto".

“Da oggi per uscire in strada dobbiamo indossare una mascherina o, al limite, un foulard o una sciarpa. Lasciatemi dire che è un po' disorientante ricevere questa disposizione dalla Regione Lombardia - ha commentato il sindaco di Milano, Giuseppe Sala - e sentire Borrelli, il capo della Protezione Civile persona che stimo, dire 'io non la metterò e terrò le distanze'. Però io voglio rimanere fedele a ciò che ho detto dall'inizio – ha proseguito il Sindaco - e cioè le ordinanze, le direttive vanno applicate e non discusse perciò non posso che dirvi applichiamo questa ordinanza della Regione Lombardia. Certo che è chi è responsabile della sanità deve fornire le mascherine e deve regolamentare il prezzo nelle farmacie".”.

Coronavirus, Fontana: ‘Mascherine obbligatorie o qualunque altro indumento a copertura di naso e bocca. Sciarpe: piuttosto di niente è meglio piuttosto'

“Ogni qual volta ci si rechi fuori dall'abitazione – recita il testo dell’ordinanza della Lombardia - vanno adottate tutte le misure precauzionali consentite e adeguate a proteggere sé stesso e gli altri dal contagio, utilizzando la mascherina o, in subordine, qualunque altro indumento a copertura di naso e bocca, contestualmente ad una puntuale disinfezione delle mani”. Per  “qualunque altro indumento” si intendono sciarpe e foulard, come riferito dal Governatore stesso.

“E' un'iniziativa che ho deciso di fare sia dopo aver letto cosa fanno in altri Paesi stranieri sia parlando con i nostri scienziati come Pesenti” ha spiegato Attilio Fontana a Radio Padania. “Certo, le mascherine risolvono il problema al 100%, i foulard al 30-40%, ma piuttosto che niente è meglio piuttosto” ha commentato. “Non siamo così matti da prevedere un'ordinanza che non sia realizzabile. Lo sappiamo benissimo che le mascherine sono poche e che sono di difficile reperimento – ha concluso il Sindaco - per questo nell'ordinanza abbiamo scritto una cosa un pochettino diversa”.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x