23 Aprile 2025
Ippodromo del Visarno – Cesare Meli
Venerdì 25 aprile torna all’Ippodromo del Visarno – Cesare Meli la Corsa dell’Arno, la competizione di galoppo più antica d’Italia che taglia quest’anno la 198a edizione
Storia e sport si mescolano a moda e solidarietà con la decima edizione del concorso “Il cappello più bello per Corri la Vita”, organizzato in collaborazione con il Consorzio Il Cappello di Firenze, venerdì 25 aprile all’Ippodromo del Visarno Cesare Meli volto a raccogliere fondi per l’associazione “Corri la Vita”, presieduta da Eleonora Frescobaldi. L’associazione è impegnata ad aiutare le donne colpite da tumore al seno e a finanziare progetti per la prevenzione, la diagnosi precoce e la cura della malattia. Il programma è stato presentato alla Club House dell’Ippodromo del Visarno – Cesare Meli da Carlo Meli, amministratore della SanfeliceSrl. Insieme a lui, l’assessora allo sport del Comune di Firenze Letizia Perini, Franco Frasconi, presidente Consorzio del Cappello di Firenze, ed Eleonora Frescobaldi. L’apertura dei cancelli è fissata per le 13:30 (biglietto di ingresso €5, gratuito per i bambini), mentre le corse avranno inizio alle 15:30, con la Corsa dell’Arno, il clou della giornata di gare, in programma alle 18:40. In calendario anche la tappa del Campionato Pony per bambini e ragazzi, oltre ad altri prestigiosi trofei. La Corsa dell’Arno è quest’anno l’ultima tappa del Palio delle Regioni (circuito galoppo). Il concorso “Il cappello più bello per Corri la Vita”, invece, avrà inizio alle 16:30,sulla panoramica terrazza dell’ippodromo e vedrà in gara i cappelli più eleganti, fantasiosi ed estrosi. Per partecipare è previsto un contributo minimo di €15, interamente devoluto a Corri la Vita (anche parte dell’incasso proveniente dai biglietti di ingresso all’ippodromo andrà alla onlus fiorentina). Saranno premiate le prime tre signore e per le categorie "Eleganza", "Creatività" ma anche i più piccoli per la categoria "Junior". Ricco il programma degli eventi collaterali, dedicati a giovani, famiglie e bambini. Madrina della 198a Corsa dell’Arno sarà Ofelia Passaponti, Miss Italia 2024. Per i più grandi, la novità di quest’anno è l’hospitality organizzata da The Lodge Firenze e Colle Bereto: DJ set by EOL Elements of Life + Filippo Totti; cocktail list esclusiva in un’area privé con vista privilegiata sulla pista. Per accedere è necessario iscriversi sul portale Eventbrite(https://bit.ly/thelodgeclubcollebereto). Se tra una corsa e un drink verrà voglia di qualcosa di sfizioso, all’ippodromo ci saranno le dolci creazioni della Pasticceria gelateria Batoni. Alle 16:25 si terrà la presentazione del progetto realizzato in collaborazione con l’Istituto Europeo Dipendenze e Grande Ippica Italiana per contrastare la dipendenza digitale negli adolescenti attraverso l’interazione con il cavallo. Da non perdere alle 17:10 lo speciale momento dedicato al film “Laghat”, del regista italo-francese Michael Zampino. La pellicola narra la storia di un cavallo nato cieco ma in grado di superare la disabilità, correre e vincere grazie al rapporto simbiotico con il suo giovane fantino. Saranno presenti l'attore Lorenzo Guidi, noto per la serie Braccialetti Rossi, che interpreta il jockey di Laghat, e la grande jockette Jacqueline Freda, da anni impegnata nel recupero dei cavalli a fine carriera. Alle 17:30 il lancio in anteprima l’esperienza Equestrian Horse, frutto della collaborazione tra Trama e M.Art Technology. Un’innovazione che segna un passo decisivo nel mondo dei simulatori equestri, combinando ingegneria di precisione, camere immersive e tecnologie all’avanguardia. Durante l’evento saranno distribuiti voucher sconto validi per l’ingresso al Pinocchio Museum Experience, il primo museo immersivo dedicato al celebre romanzo di Collodi a pochi passi dal Duomo di Firenze.Oltre a ottenere un voucher per il Pinocchio Museum Experience, i più piccoli potranno divertirsi con l’animazione del Mago Marco e D’Artagnan, ammirare e farsi una foto con la cavalla eil suo puledro e provare l’ebrezza di sentirsi un vero cavaliere con lo speciale cavallo meccanico da rodeo. I cancelli del Visarno saranno aperti alle 13:30; le corse che avranno inizio alle 15:30. La Corsa dell’Arno partirà alle 18:40. Il concorso “Il cappello più bello per Corri la Vita” alle 17 circa. La Corsa dell’Arno è realizzata con il sostegno del Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, della Grande Ippica Italiana e Trenitalia.
“Siamo lieti di tornare anche quest’anno all'Ippodromo del Visarno Cesare Meli dove si correrà la 198° edizione della Corsa dell’Arno,la più antica d'Italia. Il Consorzio del Cappello di Firenze, che rappresento, è attivo dal 1986 e raggruppa le più importanti aziende del settore in territorio toscano. Siamo naturalmente onorati di supportare Corri La Vita Onlus con il concorso del cappello che unisce moda, eleganza e creatività, giunto alla decima edizione: un traguardo molto importante e testimonia il successo di questa iniziativa - dichiara Franco Frasconi, presidente del Consorzio Il Cappello di Firenze -. L'evento si svolge come gli anni passati e invitiamo le signore, ma anche i signori ospiti, ad indossare un cappello che possono portare da casa o acquistare presso il nostro pop-up shop all'ippodromo il giorno stesso delle corse. L'incasso della giornata, derivante dalla vendita dei cappelli, sarà interamente devoluto a Corri La Vita a supporto dei progetti che la Onlus attiva per sostenere le donna colpite dal tumore al seno, a testimonianza di quanto il Consorzio abbia a cuore la propria comunità sotto ogni punto di vista. Lo scopo della giornata è divertirsi e allo stesso tempo fare beneficenza celebrando in ogni modo possibile un prodotto storico del nostro territorio, il cappello”.
“Siamo felici e profondamente grati di vedere come anche quest’anno il concorso 'Il Cappello più bello' si sia trasformato in un’occasione speciale per unire creatività, eleganza e solidarietà. Questo evento rappresenta perfettamente lo spirito di Corri La Vita: fare del bene con il sorriso, coinvolgendo la comunità in gesti concreti a favore della prevenzione e della cura del tumore al seno - afferma Eleonora Frescobaldi, presidente di Corri La Vita Onlus -. Ogni cappello è un simbolo: di partecipazione, di impegno e di speranza. Grazie a tutti coloro che hanno scelto di sostenere la nostra causa con stile e cuore. Il loro entusiasmo ci motiva a continuare con ancora più forza e passione nel nostro percorso accanto alle donne che affrontano la malattia, e alle strutture che ogni giorno lavorano per dare loro il meglio. Insieme, possiamo davvero fare la differenza”.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia