10 Ottobre 2024
Sara Luisa Fahr - Credits: DigitalMovie.it
Il Teatro Lirico Giorgio Gaber di Milano ha ospitato un evento che ha lasciato un segno profondo: Lo Spettacolo della Salute 2024, promosso dall’associazione di volontariato Show Care e ideato da Giorgio Leo e Vito Stolfi. L’iniziativa ha confermato il suo ruolo di riferimento nel panorama italiano della promozione del benessere, con un successo di partecipazione che ha visto il tutto esaurito, 1400 posti occupati da professionisti del settore wellness, manager, giornalisti e pubblico appassionato. L’obiettivo era chiaro: sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di uno stile di vita attivo, combattere la sedentarietà e promuovere una salute integrata a livello fisico, mentale e sociale.
Sara Luisa Fahr
L’evento ha brillato per la qualità e la varietà degli interventi sul palco, con relatori di calibro internazionale che hanno saputo ispirare e coinvolgere il pubblico con testimonianze di grande impatto. Camillo Ricordi, luminare mondiale nella ricerca sul diabete, ha evidenziato l'importanza dell'esercizio fisico nella prevenzione delle malattie croniche, sottolineando come il movimento sia una delle più efficaci "medicine" naturali contro molte patologie. Dalla medicina alla pratica sportiva, Lorenzo Bernardi, leggenda della pallavolo italiana, ha parlato della determinazione necessaria per superare ogni giorno i propri limiti, portando sul palco il valore dello sport come forma di crescita personale e disciplina.
Camillo Ricordi
Nerio Alessandri, fondatore di Technogym, ha raccontato la sua esperienza imprenditoriale e il ruolo fondamentale delle innovazioni tecnologiche nel promuovere uno stile di vita attivo e salutare. Non sono mancati momenti di forte emozione, come l’intervento di Sarah Fahr, fresca campionessa olimpica a Parigi 2024, che ha condiviso con il pubblico la sua storia di resilienza, raccontando il duro percorso di recupero da infortuni e disturbi alimentari, e sottolineando quanto lo sport l’abbia aiutata a rinascere.
Nerio Alessandri
Anche la psicoterapeuta e scrittrice Stefania Andreoli ha offerto un contributo significativo, concentrandosi sull’impatto della pratica sportiva sul benessere emotivo delle nuove generazioni, in un mondo sempre più digitalizzato e sedentario. Infine, Lele Adani, noto commentatore sportivo, ha raccontato la sua visione su come lo sport possa rappresentare una piattaforma per la crescita personale e sociale, grazie ai valori di sacrificio, collaborazione e resilienza che insegna.
L’evento, oltre a essere un momento di riflessione e ispirazione, ha rappresentato anche una piattaforma di interazione e apprendimento pratico. I partecipanti hanno avuto l’opportunità di confrontarsi direttamente con gli speaker e di partecipare a workshop dedicati al benessere fisico e mentale. Le aree tematiche affrontate sono state molteplici, dalla prevenzione delle malattie croniche tramite il movimento, all’equilibrio psico-emotivo che lo sport può offrire, fino alle più recenti innovazioni nel settore del wellness, capaci di rendere uno stile di vita attivo più accessibile a tutti.
Lele Adani
Un momento speciale è stato dedicato alla celebrazione del 40° anniversario di GetFIT, storico brand del fitness milanese, che ha sostenuto fortemente l’organizzazione di Lo Spettacolo della Salute. Un ringraziamento speciale è stato rivolto a GetFIT non solo per aver ospitato l’evento, ma anche per il suo impegno costante nella promozione della salute e del benessere attraverso il fitness.
Il presidente di Show Care, Giorgio Leo, non ha nascosto l’emozione per il successo dell’evento: "Sono profondamente felice e toccato dal calore e dalla partecipazione di questa giornata. Il nostro obiettivo è far sì che la salute diventi una priorità per tutti, diffondendo stili di vita attivi per liberare quante più persone possibile dalla trappola della sedentarietà. Vedere il teatro pieno è una conferma che il nostro messaggio viene condiviso da molti e che, insieme, possiamo dare vita a un vero movimento."
Ma Lo Spettacolo della Salute non si è fermato qui. L’intero ricavato dell’evento sarà destinato a un progetto di grande impatto sociale: la creazione di spazi per l’esercizio fisico dedicati a pazienti oncologici, a conferma dell’importanza di unire salute e solidarietà. “Siamo entusiasti di poter offrire allenamenti gratuiti a 50 milanesi che si trovano in follow-up oncologico, seguendo le linee guida internazionali sull’esercizio fisico per ridurre la fatigue e il rischio di recidive", ha dichiarato Leo. "Grazie alla collaborazione con GetFIT, potremo ospitare queste persone nella loro prima sede milanese, offrendo loro la possibilità di accedere a un programma di fitness bisettimanale."
Lo Spettacolo della Salute si è ormai imposto come un vero e proprio "think tank" di riferimento nella lotta alla sedentarietà, puntando non solo a diffondere una maggiore consapevolezza sull’importanza di uno stile di vita attivo, ma anche a creare un impatto concreto sulla salute della popolazione. L'edizione 2024 ha confermato che questo evento non è solo un appuntamento annuale, ma una tappa di un viaggio verso un’Italia più attiva, sana e felice.
Con lo sguardo già rivolto al 2025, gli organizzatori promettono una quarta edizione ancora più ricca di sorprese e spunti innovativi. L’obiettivo resta quello di continuare a sensibilizzare il pubblico e offrire strumenti concreti per migliorare il benessere fisico e mentale, nella convinzione che prendersi cura di sé attraverso il movimento significhi anche prendersi cura della collettività.
Credits foto: DigitalMovie.it
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia