23 Aprile 2024
Corsa dell'Arno
Sport, moda, solidarietà, ma anche mondanità per la 197ª edizione della Corsa dell’Arno, la competizione al galoppo più longeva d'Italia che si svolgerà Giovedì 25 aprile all’ippodromo del Visarno “Cesare Meli” di Firenze. La giornata vedrà come sempre un programma ricchissimo di eventi e sarà un’ottima occasione per appassionati e non per passare una giornata tra purosangue e iniziative ideate per soddisfare tutti i gusti. L’apertura dei cancelli è fissata per le 12:30 (biglietto di ingresso €5, gratuito per i bambini). Madrina della manifestazione è Miss Italia, che sfilerà in pista con le autorità e sarà a disposizione per le foto ricordo con il pubblico. Torna anche il pop-up bar del Twiga Beach Club. Istituzionalizzata dal 1827 come Premio dell’Arno, la Corsa dell’Arno aveva preso vita già da tempo come sfida tra appassionati non solo toscani, ma anche francesi, russi e inglesi all’epoca del prospero Granducato. Dopo quasi due secoli, l’ippodromo fiorentino gestito dalla famiglia Meli mantiene forte la tradizione, non senza un tocco “british” dato dalla collaborazione con il Consorzio Il Cappello di Firenze e grazie alla quale è nato nove anni fa il concorso “Il cappello più bello per Corri la Vita”. Un evento nell’evento quello del concorso, un’elegantissima disfida a suon di velette e tese larghe per le signore e i più piccoli, per altro con uno scopo nobilissimo: quello di raccogliere fondi per “Corri la vita”, l’associazione guidata da Eleonora Frescobaldi, impegnata ad aiutare le donne colpite da tumore al seno e a finanziare progetti per la prevenzione, la diagnosi precoce e la cura della malattia. La Corsa dell’Arno è stata presentato alla Club House dell’ippodromo da Carlo Meli della Sanfelice. Insieme a lui, Cosimo Guccione, assessore allo Sport del Comune di Firenze, Alessio Marzi, presidente Consorzio del Cappello di Firenze, Eleonora Frescobaldi, presidente di Corri la Vita Onlus, e il Capitano Jonathan Cosentino dell’Istituto di Scienze Militari Aeronautiche (ISMA).Lo spettacolo del galoppo avrà inizio alle 15 con sette corse di alto livello per purosangue ed Angloarabi. La giornata offrirà anche la tappa del Campionato Pony per bambini e ragazzi. Il culmine arriverà con la Corsa dell’Arno, prevista alle 18:40. Il concorso “Il cappello più bello per Corri la Vita” si terrà a partire dalle 16 sulla terrazza dell’ippodromo e vedrà in gara i cappelli più eleganti ed estrosi. Per partecipare è previsto un contributo minimo di €10, interamente devoluto a Corri la Vita (anche parte dell’incasso proveniente dai biglietti di ingresso all’ippodromo andrà alla onlus fiorentina). Saranno premiate le prime tre signore nelle categorie "Eleganza" e "Creatività"; la categoria "Junior" è riservata ai bambini. I premi in palio sono messi a disposizione da sponsor quali Starhotel, Dreoni, WTB hotels, Angela Caputi, Dr. Vranjes e tanti altri.Tra le iniziative collaterali, dopo il successo dell’anno scorso, torna il pop-up bar del Twiga Beach Club: una vera e propria spiaggia targata Twiga realizzata all’ippodromo e animata dal dj-set di Stefano Carpi, resident al celebre club della Versilia. Per gli amanti della lettura, da non perdere l’incontro con Pietro Santetti, che ha debuttato nel mondo della letteratura nel 2022 con "Uomini di cavalli" dopo 24 anni di competizioni equestri. Santetti ha subito vinto un premio speciale al prestigioso Viareggio-Rèpaci, edizione 2023. Tra una corsa, un libro e un drink, sarà possibile assaggiare le specialità preparate dai food-truck presenti (Batoni, Pizza Pig e Crazy Horse) che spazieranno dal dolce al salato: dai gelati alla pinsa romana, dalle crêpes alle più tipiche schiacciate. Per i più piccoli ci sarà l’occasione di ammirare, accarezzare e fotografare i cavalli, grazie anche alla collaborazione del reparto a cavallo della Polizia municipale di Firenze. Riservati ai bambini anche i laboratori sui cappelli e speciali attività di animazione. Accanto al divertimento, riveste un ruolo importante quest’anno il contributo sociale che la Corsa dell’Arno vuole dare. Da una parte c’è la collaborazione con l’Associazione Trottatori Defender, che si occupa del ricollocamento dei cavalli da corsa a fine carriera. Dall’altra, quella con il Centro Ascolto Antiusura della Misericordia di Rifredi, che lavora per promuovere il gioco responsabile. In caso di pioggia, il concorso “Il cappello più bello per Corri la Vita" e tutte le attività potranno essere svolte al coperto. I cancelli del Visarno saranno aperti alle 12:30, con le corse che avranno inizio alle 15. la Corsa dell’Arno partirà alle 18:40. Il concorso “Il cappello più bello per Corri la Vita” alle 16. La manifestazione è realizzata in collaborazione con Il Consorzio“Il Cappello di Firenze” costituito nel 1986 e che raggruppa le principali aziende del settore, eredi dell’antica lavorazione della paglia che nel tempo hanno affermato il loro know-how ed esperienza, evolvendosi nelle loro tecniche per rimanere sempre aggiornati. “Con questa nona edizione del concorso del “Cappello più) bello per Corri La Vita”, afferma Alessio Marzi - Presidente Consorzio Il Cappello di Firenze - rinnoviamo con le nostre creazioni una giornata di sport e di eleganza fiorentina, contribuendo così) con il nostro saper fare alla raccolta fondi per l’Associazione Corri La Vita Onlus. Alla Corsa dell'Arno, la corsa al galoppo più antica d'Italia, il Consorzio Il Cappello di Firenze è rappresentato da 5 aziende (Grevi, Marzi, Memar, Angiolo Frasconi, Luca Della Lama) con secoli di lavoro alle spalle tracciati sulla strada della tradizione, della storia della moda e del costume producendo cappelli realizzati esclusivamente in Italia e venduti in tutto il mondo”. Tutte le signore e le bambine under 12 anni presenti nel pubblico potranno partecipare al concorso indossando un proprio cappello (versando 10 Euro a Corri la Vita ) oppure, contribuire alla raccolta benefica, acquistando in loco uno dei preziosi copricapo di fattura artigianale realizzati dalle aziende del Consorzio "Il Cappello di Firenze”. Le vincitrici saranno selezionate da un'apposita Giuria composta dai designer delle aziende che fanno parte del Consorzio del Cappello. I premi saranno assegnati dal comitato d’onore composto da Eleonora Frescobaldi, Presidente dell'Associazione Corri La Vita Onlus, la stilista Eva Cavalli, le giornaliste Loredana Ficicchia e Olga Mugnaini. Per le classificate delle categorie Eleganza e Creatività i premi sono un soggiorno per due persone in Hotel 4 stelle S a Firenze o Roma, offerto da WTB Hotel Santa Maria Novella a Firenze e l’Hotel L"Orologio a Roma; soggiorno per due persone al Resort Monsignor della Casa resort 4 stelle S a Borgo San Lorenzo; Cena a lume di candela per due persone all'Atelier de Nerli Firenze; Cena per due persone da Zazà Firenze; Relax per due persone alla SPA dell'hotel Helvetia Bristol Firenze; Relax per due persone alla SPA dell'hotel Pontevecchio Suites SPA. Per i primi tre bambini classificati nella categoria Junior giochi di Dreoni e di Fate piu Balocchi.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia