Sabato, 20 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Europei 2021 Italia Austria: formazioni, dove si gioca, orario, dove vederla

Europei 2021: agli ottavi l'Italia incontrerà l'Austria: formazione, dove vederla, orari, dove si gioca

24 Giugno 2021

Europei 2021 Italia Austria: formazioni, dove si gioca, orario, dove vederla

Fonte: lapresse.it

Italia Austria è la seconda partita degli ottavi degli Europei 2021, iniziati l'11 giugno: ecco formazione, dove si gioca, orari, dove vederla in tv e streaming. La nazionale guidata dal ct Roberto Mancini affronterà i nostri vicini austriaci dopo una brillate fase a gironi, in cui gli Azzurri hanno battuto Svizzera e Turchia per 3 a 0 e Galles per 1 a 0. L'Italia ha passato il Girone A come prima. L'Austria, al contrario, si è qualificata come seconda del Girone C, dopo aver battuto la Macedonia e l'Ucraina, perdendo solo contro l'Olanda. La partita sulla carta è nettamente a favore dell'Italia, eppure non bisogna sottovalutare gli avversari, i quali hanno dimostrato compattezza e un discreto gioco. La prima partita degli ottavi sarà però tra Danimarca, orfana di Eriksen, e l'Ucraina, che si giocherà sabato 26 giugno alle ore 18.

Europei 2021 Italia Austria: formazioni, dove si gioca, orario, dove vederla

Dopo la vittoria contro il Galles, l'Italia, che aveva già la certezza di approdare agli ottavi, ha ottenuto il primo posto nel Girone A. Ora dovrà scontrarsi con l'Austria. Fino alla partita di lunedì 21 giugno tra Austria e Ucraina, avremmo potuto incontrare anche quest'ultima, che però ha perso contro l'Austria e quindi è rimasta indietro nel Girone. L'ipotesi di uno scontro con l'Ucraina sarebbe stata però a dir poco suggestiva. Innanzitutto perché sarebbe stata una partita che avrebbe rievocato i quarti del mondiale del 2006 (poi vinto dagli Azzurri ai rigori contro la Francia). Un po' perché l'Ucraina è allenata Andrij Ševčenko e Mauro Tassotti, due che in Italia - in particolare nel Milan - hanno giocato e vinto. 

Dopo la vittoria contro il Galles, l'Italia, che aveva già la certezza di approdare agli ottavi, ha ottenuto il primo posto nel Girone A. Ora dovrà scontrarsi con l'Austria. Fino alla partita di lunedì 21 giugno tra Austria e Ucraina, avremmo potuto incontrare anche quest'ultima, che però ha perso l'ultima partita contro l'Austria e quindi è rimasta indietro nel Girone. L'ipotesi di uno scontro con l'Ucraina sarebbe stata però a dir poco suggestiva. Innanzitutto perché sarebbe stata una partita che avrebbe rievocato i quarti del mondiale del 2006 (poi vinto dagli Azzurri ai rigori contro la Francia). Un po' perché l'Ucraina è allenata Andrij Ševčenko e Mauro Tassotti, due che in Italia - in particolare nel Milan - hanno giocato e vinto. 

Se, al contrario, l'Italia avesse chiuso il girone A in seconda posizione, avrebbe rischiato di affrontare agli ottavi la seconda classificata del girone B sabato 26 giugno alle ore 18 ad Amsterdam.

Europei 2021, Italia Austria: dove si gioca

Italia-Austria andrà in scena sabato 26 giugno 2021 a Wembley, Londra. La UEFA ha comunicato nei giorni scorsi che il numero dei tifosi presenti nell'impianto sarà pari al 50% rispetto alla capienza totale. Il Premier italiano Mario Draghi, dato l'incremento di casi da Covid 19 in Inghilterra, aveva chiesto lo spostamento della partita (e della finale) in altra sede. Però non stato ascoltato.

Wembley è uno dei più famosi impianti sportivi del mondo, situato nell'omonimo sobborgo di Londra aperto nel 2007 che sostituisce il precedente stadio di Wembley, inaugurato nel 1923 e demolito nel 2003. Completato nel 2007 con una spesa da primato di 757 milioni di sterline (918 milioni di euro), il nuovo Wembley è lo stadio più costoso mai costruito dopo lo Yankee Stadium costato 1,5 miliardi di dollari (1,1 miliardi di euro). È pensato come un unico, grande catino, capace di ospitare 90.000 spettatori tutti con posto a sedere, secondo stadio per capienza in tutta Europa dopo il Camp Nou di Barcellona. Purtroppo, però, causa disposizioni anti-Covid, lo stadio sarà aperto solo al 30% della capienza.

Europei 2021, Italia Austria: dove vederla 

L'Italia, come già accennato, è approdata agli ottavi, dove incontrerà una tra Ucraina o Austria. La sfida andrà in scena sabato 26 giugno alle 21.00. Lo sfondo sarà quello magnifico dello stadio di Wembley di Londra. 

Il match si potrà vedere in diretta TV in chiaro su Rai Uno e su Sky Sport, che detiene i diritti di tutte le partite del torneo. Sky trasmetterà la gara su Sky Uno (canale 201) e Sky Football (canale 203) e il racconto del match sarà affidato a Fabio Caressa, con commento di Giuseppe Bergomi. La gara si potrà vedere anche in streaming su RaiPlay e attraverso l'app Sky-Go.

Italia Austria: pronostico e probabili formazioni

Il pronostico ci dà come completi favoriti. L'Italia, almeno sulla carta, dovrebbe avere vita facile. Eppure guai a sottovalutare gli avversari. Mancini lo sa bene è ha già raccomandato gli Azzurri di non prendere sotto-gamba la gara. Per quanto riguarda le probabili formazioni, ormai dovrebbero esserci pochi dubbi.

Italia (4-3-3): Donnarumma; Di Lorenzo, Bonucci, Acerbi, Spinazzola; Barella, Jorginho, Locatelli; Berardi, Immobile, Insigne. All. Mancini. 

Austria (4-3-2-1): Bachmann; Alaba, Hinteregger, Dragovic, Lainer; Grillitsch, Laimer, Schlager; Sabitzer, Baumgartner; Arnautovic. All. Foda.

Europei di calcio Euro 2021 dove si giocano 

Le partite verranno ospitate nelle varie capitali o principali città dell'Unione europea riportate di seguito:

Amsterdam (Paesi Bassi) – Johan Cruijff ArenA
Baku (Azerbaigian) – Stadio Olimpico di Baku
Bucarest (Romania) – Arena Națională di Bucarest
Budapest (Ungheria) – Puskás Arena
Copenaghen (Danimarca) – Parken Stadium

Glasgow (Scozia) – Hampden Park
Londra (Inghilterra) – Stadio di Wembley
Monaco di Baviera (Germania) – Fußball Arena di Monaco
Roma (Italia) – Stadio Olimpico di Roma
San Pietroburgo (Russia) – Stadio di San Pietroburgo
Siviglia (Spagna) – Estadio La Cartuja

Europei di calcio Euro 2021, quando finiscono

Gli Europei dureranno un mese esatto. Prenderanno il via, come già accennato, venerdì 11 giugno e dureranno fino all'11 luglio 2021. La finale si terrà al Wembley Stadium di Londra. Alla manifestazione prenderanno parte 24 squadre nazionali suddivise in sei gironi: le prime due di ogni gruppo e le quattro migliori terze accederanno agli ottavi di finale. Da lì in poi, cioè a quarti, semifinali e finale, si disputeranno in gare a eliminazione diretta. 

Questo europeo sarà il primo europeo a sedi miste della storia e nessuna squadra si è qualificata come squadra ospitante. Lo scorso 17 marzo 2020, la competizione era stata ufficialmente rinviata di 12 mesi dalla UEFA, in modo da poter completare le coppe europee e i campionati nazionali della stagione 2019-2020, slittati a causa del Covid. Euro 2020-2021 è composto da 6 giorni da 4 squadre. Si qualificano agli ottavi di finale le prime 2 squadre classificate di ogni gruppo più le 4 migliori squadre terze classificate. Se due o più squadre dello stesso girone arrivano a pari punti, per determinare la classifica corretta si guarda agli scontri diretti. E se anche gli scontri diretti sono pari, si guarda ai cartellini gialli e rossi subiti, per privilegiare quindi la squadra che è stata più corretta nello svolgimento delle partite. Infine, se dovesse succedere che anche i cartellini sono pari (cosa più che improbabile statisticamente) il regolamento prevede che davanti vada la squadra con l'età della rosa più giovane

Europei, i giocatori convocati dell'Italia

Portieri: Gianluigi Donnarumma (Milan), Alex Meret (Napoli), Salvatore Sirigu (Torino). Difensori: Francesco Acerbi (Lazio), Alessandro Bastoni (Inter), Leonardo Bonucci (Juventus), Giorgio Chiellini (Juventus), Giovanni Di Lorenzo (Napoli), Emerson Palmieri (Chelsea), Alessandro Florenzi (Psg), Leonardo Spinazzola (Roma), Rafael Toloi (Atalanta).

Centrocampisti: Nicolò Barella (Inter), Bryan Cristante (Roma), Frello Jorge Luiz Jorginho (Chelsea), Manuel Locatelli (Sassuolo), Lorenzo Pellegrini (Roma), Matteo Pessina (Atalanta), Marco Verratti (Psg). Attaccanti: Andrea Belotti (Torino), Domenico Berardi (Sassuolo), Federico Bernardeschi (Juventus), Federico Chiesa (Juventus), Ciro Immobile (Lazio), Lorenzo Insigne (Napoli), Giacomo Raspadori (Sassuolo).

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x