Giovedì, 30 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

LA7, COFFEE BREAK CRESCE ANCORA: IL TALK DI ANDREA PANCANI CONQUISTA IL MATTINO

Dati in crescita e la capacità di reinventarsi ogni giorno senza cadere nella ripetitività

30 Ottobre 2025

LA7, COFFEE BREAK CRESCE ANCORA: IL TALK DI ANDREA PANCANI CONQUISTA IL MATTINO

Il caffè del mattino di La7 continua a convincere e a crescere. Coffee Break, il talk d’attualità condotto da Andrea Pancani e in onda dal lunedì al venerdì alle 09.40 su La7, ha inaugurato la nuova stagione televisiva con risultati in ascesa rispetto all’anno precedente, confermandosi uno dei punti fermi del palinsesto informativo del canale. Secondo i dati relativi al periodo compreso tra l’8 settembre e il 29 ottobre 2025, per un totale di 38 puntate, il programma ha fatto registrare una media del 5,1% di share, con un ascolto medio di circa 200.000 telespettatori. Numeri che si traducono in una crescita del 4% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, a testimonianza di un legame sempre più solido con il pubblico e di una riconoscibilità ormai consolidata nella fascia mattutina.


Particolarmente significativi sono i risultati ottenuti sui segmenti di pubblico più attenti all’informazione: sul target laureato, Coffee Break ha raggiunto una media dell’11,2% di share, mentre nella classe socioeconomica elevata il dato sale fino all’11,8%. Si tratta di performance che confermano il posizionamento del programma come spazio privilegiato per l’approfondimento giornalistico e politico, capace di intercettare un pubblico informato, curioso e attento al dibattito contemporaneo.


Un altro segnale del rilievo raggiunto dal talk di La7 è rappresentato dalle presenze istituzionali di primo piano: tre ministri sono intervenuti in studio dall’inizio della nuova stagione, segno della credibilità e dell’autorevolezza ormai riconosciuta al programma come luogo di confronto aperto e rispettoso tra le diverse posizioni politiche. La miglior puntata della stagione, trasmessa il 2 ottobre 2025, ha raggiunto il 7,1% di share, grazie a un approfondimento dedicato all’abbordaggio della Flottilla da parte della marina israeliana. La puntata, seguita da un’ampia discussione in studio e da interventi in collegamento, ha dimostrato ancora una volta la capacità del programma di reagire in tempo reale ai grandi temi dell’attualità internazionale, offrendo chiavi di lettura equilibrate e ospiti di primo piano. Alla guida del programma, Andrea Pancani, con il suo stile sobrio ma deciso, riesce a mantenere vivo il confronto tra ospiti di estrazioni diverse, costruendo un dialogo che privilegia il merito dei contenuti rispetto alla polemica.

È proprio questa cifra, fatta di rigore e misura, a rendere il talk uno spazio unico nel panorama televisivo, in grado di unire competenza e accessibilità. Da settembre, Coffee Break ha affrontato temi cruciali dell’agenda politica e sociale – dalle tensioni internazionali alle riforme economiche, dal dibattito politico di casa nostra a quello dei partiti – senza rinunciare a un approccio critico e approfondito, capace di restituire ai telespettatori strumenti di comprensione più che slogan. In un contesto televisivo sempre più affollato, la crescita del programma dimostra che esiste ancora spazio per un’informazione di qualità, fondata sulla competenza e sull’ascolto. Il merito va alla credibilità del conduttore e alla coerenza del progetto giornalistico, che riesce a combinare ritmi televisivi e analisi ragionata. Un appuntamento imprescindibile per chi vuole iniziare la giornata con un punto di vista lucido e autorevole sulla realtà italiana e internazionale.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x