Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Venezia 82, Palmarès internazionale per l’edizione XIV di Bookciak,Azione! Da Cipro al Portogallo arrivano sul podio ragazze e ragazzi provenienti da tutta Europa

L’edizione 2025 del Premio in collaborazione con le Giornate degli Autori e con l’adesione del SNGCI, ha annunciato i vincitori e le vincitrici del concorso cine-letterario che mette in dialogo cinema e letteratura attraverso i bookciak

06 Settembre 2025

Bookciak,Azione

Bookciak,Azione

È un palmarès internazionale quello dell’edizione XIV di Bookciak,Azione! Da Cipro al Portogallo arrivano sul podio ragazze e ragazzi provenienti da un’Europa, senza confini unita dal linguaggio dell’arte. Con Sepideh Farsi, la regista della diaspora iraniana, in veste di presidente onoraria, e le giurate Antonietta De LilloLaura Luchetti Silvia Scola, presenti all’evento in chiusura delle Giornate degli Autori con la proiezione e premiazione dei bookciak vincitori. L’edizione 2025 del Premio in collaborazione con le Giornate degli Autori e con l’adesione del SNGCI, ha annunciato i vincitori e le vincitrici del concorso cine-letterario che mette in dialogo cinema e letteratura attraverso i bookciak: corti sperimentali ispirati ai libri degli editori indipendenti. Accanto a giovani registi italiani, spiccano la portoghese Miriam Pedrozo e la giovanissima italo-cipriota Stella Kapitanis, a conferma della vocazione di Bookciak come spazio di incontro tra culture, generazioni e linguaggi. Il premio principale va proprio alla ventiduenne Miriam Pedrozo, giovane regista portoghese con il corto Sulla sabbia, ispirato alla raccolta poetica Istà di Andrea Longega (Samuele edizioni). Dalla Scuola d’Arte e Mestieri di Roma Capitale “Ettore Rolli” arrivano due opere vincitrici: P!U’MA di Chiara Leoni, con Giulia AlòAlessandra CortiniGiulia Greco e Asia Nevi, ispirato al romanzo Il liceo magico di Cesare Pomarici, e Spaesamento di Stella Kapitanis, diciassettenne italo cipriota, con Stefano Alebardi e Vito Alò, tratto dal graphic novel Si muove la città del’illustratore e fumettista Marco Petrella (Quinto Quarto). Una menzione speciale è andata a Sunflower, firmato da Luca Macerata e Roberto Ciccalè Jr., allievi provenienti dell’IFA Scuola di cinema di Pescara, ispirato alla raccolta poetica Istà di Andrea Longega. Nella sezione Memory Ciak, realizzata con LiberEtà, Spi-CGIL, Premio Zavattini e AAMOD, il riconoscimento va a Tentativi di analisi di Pietro Bonaccio tratto da La seconda vita di Astolfo Barchiera di Lorenzo Chiabrera. Torna anche la sezione Rebibbia, dedicata alle detenute della Casa Circondariale femminile di Roma: le studentesse del Liceo Artistico “Enzo Rossi” hanno realizzato il corto Rosa, ispirato  a Il liceo magico di Cesare Pomarici. Infine, per la casa editrice e la scuola di cinema dell’anno Etonne-moi realizzato dagli allievi della Piccola Scuola di Cinema di Tor Pignattara di Roma, ha portato sotto i riflettori La teoria del salto di Corrado De Rosa edito da minimum fax. Bookciak, Azione! è prodotto da Associazione Calipso Bookciak Magazine. Col sostegno di MiC, Spi-CGIL e LiberEtà. In collaborazione con Giornate degli Autori, SNGCI, Premio Cesare Zavattini, ANAC, Isola Edipo, Premio Solinas, FICC, Premio Emilio Lussu, Festa di cinema del reale, Le giornate della luce, Mostra internazionale del nuovo cinema di Pesaro, Biografilm, Vo-Vf. Trduire le monde, Other Movie Filmfest.

 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x