02 Settembre 2025
Rocco Tanica e il post X su Francesca Albanese
Sergio Conforti, il tastierista e musicista milanese noto come Rocco Tanica, non sarà presente alla serata conclusiva del festival Terre Tagliamento, organizzato a San Vito al Tagliamento (Pordenone). A comunicarlo è stata l'organizzazione della kermesse che ha ritirato l'invito all'ospite speciale dopo alcune sue esternazioni social contro Francesca Albanese, relatrice speciale Onu per i diritti umani nei territori palestinesi occupati.
"No, Francesca non è un'idiota, è solo una compagna antisemita che sbaglia. Ma so che hai un debole per lei, così ti favorisco materiale per le seghette pro-hamas" aveva scritto l'artista aggiungendo una foto creata con Intelligenza Artificiale di Albanese in tutù. Queste frasi formulate contro la giurista italiana, che aveva denunciato il genocidio in corso nella Striscia di Gaza, gli sono valse l’esclusione dal festival, con i coordinatori che hanno scritto in un comunicato: "Le recenti esternazioni social dell'artista, volgari e offensive nei confronti di Francesca Albanese sono incompatibili con la tradizione democratica e civile della nostra comunità". Da qui la decisione di escludere dalla rassegna il musicista, esprimendo tutta la vicinanza nei confronti di Albanese.
"La comunità di San Vito al Tagliamento e l'organizzazione del Festival Terre Tagliamento intendono ribadire con chiarezza i valori che da sempre ci contraddistinguono: rispetto, inclusione, difesa dei diritti umani e della dignità delle persone". Il consiglio comunale sanvitese ha infatti ritenuto "sessiste e violente" le modalità con cui l'artista si è espresso contro "una figura simbolo della difesa dei diritti fondamentali". Il Distretto del Commercio - ente che unisce i comuni del Sanvitese con Confcommercio, Confcooperative e Confartigianato, ha accolto l'appello del Consiglio approvando di recedere dall'impegno preso con l'artista e trovando il sostituto per la serata. Che sarà Guido Catalano, scrittore e artista teatrale, pronto ad esibirsi al Teatro Arrigoni nello spettacolo Reading stellare. "Fermo restando il diritto di opinione altrui - ha aggiunto la nota del consiglio -, il dolore delle vittime civili a Gaza, le sofferenze di interi popoli e la dignità di chi si spende per la tutela dei diritti umani meritino rispetto, al di là delle differenze politiche".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia