Mercoledì, 22 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Emanuela Fanelli, è arrivata al Lido la conduttrice della 82 esima Mostra del Cinema di Venezia

La carriera nel cinema, gli inizi non convenzionali, il successo dopo una lunga gavetta

26 Agosto 2025

Emanuela Fanelli

Emanuela Fanelli

Emanuela Fanelli è ufficialmente la conduttrice delle serate di apertura e chiusura dell'82/a Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia

Dopo i successi al botteghino con “C’è ancora domani” e “Follemente”, l’attrice romana Emanuela Fanelli nel suo monologo d’apertura della 82esima Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, parlerà di cosa significhi per lei il cinema ma non toccherà il tema di attualità, cioè il conflitto israelo palestinese. Una lunga carriera in teatro, tv e nel cinema quella dell’attrice romana classe 1986, vincitrice, fra gli altri, di due David di Donatello di seguito (nel 2023 per Siccità di Paolo Virzì e nel 2024 per C'è ancora domani di Paola Cortellesi) che è arrivata oggi al Lido, che si è prestata subito al tradizionale photocall sulla Spiaggia antistante l’hotel Excelsior.  Emanuela Fanelli è la conduttrice delle serate di apertura e chiusura della Mostra, un ruolo sicuramente inedito, ma che saprà svolgere alla grande, vista ormai la lunga carriera. Nata a Roma nel quartiere Morena il 6 luglio del 1986, Fanelli rivela la sua passione per la recitazione fin da adolescente. Esordisce nel cinema nel 2015 con "Non essere cattivo" di Claudio Caligari, seguiranno poi altre pellicole, come "Gli ultimi saranno ultimi" e "Beata ignoranza" di Massimiliano Bruno, "Assolo" di Laura Morante, "La casa di famiglia" di Augusto Fornari e "A mano disarmata" di Claudio Bonivento. Nel 2016 interpreta il ruolo di Cinzia nella serie tv di Sky "Dov'è Mario?", affiancata da Corrado Guzzanti. Numerosi i riconoscimenti vinti in questi anni, tra cui la menzione speciale come miglior attrice e come miglior monologo al contest del festival romano di cinema "Ciak, si Roma! Nove giorni di grandi interpretazioni" e il "48h Film Project" come miglior attrice per il suo ruolo nel cortometraggio "Un film d'amore". Dal 2016 lavora anche in radio, dove affianca Lillo & Greg nel programma "610" di Rai Radio 2. Nel 2019 partecipa al programma tv "Battute?" su Rai 2 e recita nel videoclip di "Immigrato", brano di Checco Zalone pubblicato per promuovere l'uscita nelle sale cinematografiche del suo film "Tolo Tolo". Il vero successo arriva però nel 2020, con "Una pezza di Lundini", dove affianca il conduttore Valerio Lundini. Nel 2021 partecipa alla terza serata del Festival di Sanremo in qualità di ospite per la serata cover, in cui affianca Lo Stato Sociale, Francesco Pannofino e i lavoratori del mondo dello spettacolo con il brano "Non è per sempre degli Afterhours". Nello stesso anno viene scelta come la madrina della cerimonia di premiazione del Torino Film Festival, oltre a condurre "60 sul 2", programma celebrativo per i sessant'anni di Rai 2. Nel 2024, diretta da Virzì, è al cinema con "Un altro ferragosto" e vince il David di Donatello per la migliore attrice non protagonista per la sua recitazione in "C'è ancora domani" di Paola Cortellesi. Prende poi parte alla terza stagione di "Dinner Club", show di Carlo Cracco in quattro episodi su Prime Video. Nel suo curriculum anche la maestra di scuola elementare e la cameriera. La svolta, poi, è arrivata grazie all'incontro con la sua attuale agente: «Io non cercavo un agente per fare i provini, forse perché temevo il fallimento vero e proprio. Una sera, però una sera nel locale dove recitavo le mie cose ho incontrato Federica Remotti, che ancora oggi è la mia agente». Con Emanuela Fanelli l'ironia vince su tutto. È un dono di famiglia, coltivato con amore da genitori e nonni che le hanno insegnato a ridere: «“Io che rido” è un po’ il sunto della mia infanzia. Papà mi chiama ancora “gengivetta” perché ridevo anche quando non avevo ancora i denti. La vita mi ha regalato un’infanzia felice, che, dopo, mi ha dato un sacco di forza».

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x