05 Gennaio 2024
David Soul, facebook @solo anni 80
A 80 anni si è spento David Soul, noto con lo pseudonimo di David Richard Solberg, celebre attore, cantautore e regista americano, principalmente riconosciuto per la sua partecipazione alla popolare serie televisiva poliziesca "Starsky & Hutch" in coppia con Paul Michael Glaser. La triste notizia è stata confermata dalla moglie Helen Snell, coniugata con l'artista nel 2010. Originario di Chicago, Soul ha interpretato il ruolo del detective Kenneth "Hutch" Hutchinson nella serie degli anni '70, distinguendosi come il biondo partner del duo di poliziotti anticonformisti, affiancato da Glazer nei panni di Starsky, bruno e riccioluto.
La trama di "Starsky & Hutch" segue le vicende di due poliziotti con personalità e stili di vita opposti, ma uniti da una profonda amicizia, impegnati presso la nona stazione di polizia di Bay City, una località immaginaria in California. La serie li vede affrontare casi difficili e criminali pericolosi.
La moglie di Soul ha diffuso una nota annunciando la scomparsa dell'attore, definendolo "marito, padre, nonno e fratello amatissimo" e sottolineando la sua coraggiosa lotta per la vita insieme alla famiglia. Va notato che l'artista, nel corso della sua vita, è stato coinvolto in diverse relazioni matrimoniali, con un periodo di incarcerazione negli anni '80 per un episodio di aggressione alla sua moglie di allora, Patti Carnel Sherman.
Oltre al suo ruolo indimenticabile in "Starsky & Hutch", Soul ha arricchito la sua carriera partecipando a produzioni come "Star Trek", "Una 44 Magnum per l'ispettore Callaghan" con Clint Eastwood, "La ballata dei vagabondi", "Appuntamento con la morte" e "Brividi nella notte". Prima di emergere come attore, ha iniziato la sua carriera professionale come cantante folk, esibendosi di supporto per artisti del calibro di Frank Zappa, i Byrds e i Lovin' Spoonful.
Dopo il successo di "Starsky & Hutch", David Soul ha fatto ritorno alla sua passione musicale, pubblicando quattro album di ballate soft rock alla fine degli anni '70, ottenendo riconoscimenti significativi con i singoli "Don't Give Up On Us" e "Silver Lady", che hanno conquistato la vetta delle classifiche in Inghilterra e negli Stati Uniti.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia