Domenica, 07 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Rai, domani i nomi per il CDA. Usigrai, la scissione è nei fatti . Mario Scelba approda al Tg1

24 Ottobre 2023

Rai, domani i nomi per il CDA. Usigrai, la scissione è nei fatti . Mario Scelba approda al Tg1

Avviso ai naviganti: i nomi dei consiglieri che correranno per prendere il posto del compianto Laganà in Cda saranno diramati ufficialmente domani mattina. Chi ci legge li conosce già tutti.


Il botta e risposta fra la maggioranza Usigrai e la componente sindacale di minoranza Pluralismo e Libertà è soltanto la punta di un iceberg, anzi secondo alcuni è l’anticamera della scissione più volte adombrata ma mai così vicina. I giochi si faranno entro fine anno, quando dovranno essere rinnovate le tessere. “Piena solidarietà ai colleghi giornalisti di Rainews24 che hanno denunciato, prove alla mano, alcuni episodi di gravi violazioni che sarebbero state commesse negli ultimi mesi dal Cdr ed in particolar modo da un suo esponente che avrebbe tagliato 'ad arte' e poi fornito alla stampa, lasciando tracce sul sistema informatico aziendale, un video di 37 secondi relativo ad una rassegna stampa. Video pubblicato da alcuni siti, con il conduttore additato pubblicamente come giornalista 'fazioso'". Questa la nota di 'Pluralismo e libertà', che chiede anche "una ferma condanna di quanto denunciato da parte della Fnsi e dell’Usigrai”. "Le denunce si fanno e non si minacciano ". La replica di Usigrainsieme, componente di maggioranza di Usigrai. "Se ci sono state irregolarità i colleghi sanno come procedere“.

I fatti sarebbero "avvenuti il 10 luglio e rilanciati a pochi minuti dall’assemblea di redazione del canale all news della Rai" prosegue Usigrainsieme. Dunque clima surriscaldato e anticamera di una scissione che è già nei fatti e provocherà uno tsunami difficilmente controllabile, se è vero che molti iscritti avrebbero già formalizzato (o annunciato) la loro richiesta di cancellare l’iscrizione al sindacato unitario (al momento) dei giornalisti Rai. Altra nota da sottolineare: l’Usigrai non si è ancora schierata con alcun candidato interno al Cda, e anche questo è stato colto come un segnale di debolezza che si unisce ai pessimi rapporti fra alcuni Cdr (in particolare quello del Tg1) e l’esecutivo Usigrai. I prossimi due mesi, insomma, saranno decisivi, anche per i numerosi fronti aperti, dagli organici dei giornalisti (troppi secondo l’azienda, pochi per il sindacato che continua a chiedere una selezione pubblica) al tema degli ascolti di trasmissioni e rubriche, senza dimenticare le numerose interrogazioni in Vigilanza che hanno in canna diversi componenti della maggioranza di Governo...presto ne vedremo e ne sentiremo delle belle. Buona fortuna a tutti.

Mario Scelba dal prossimo primo novembre lascerà il Tg2 (è stato l'artefice del successo di Tg2 Italia) per approdare alla segreteria di redazione del Tg1 alla corte di Gian Marco Chiocci.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x