Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Boom di ascolti del Tg1. Rai News ha tre nuovi capiredattori. Klaus Davi comunica il Meis. Sindacati sul piede di guerra a Rai Kids - ESCLUSIVA

10 Ottobre 2023

Boom di ascolti del Tg1. Rai News ha tre nuovi capiredattori. Klaus Davi comunica il Meis. Sindacati sul piede di guerra a Rai Kids - ESCLUSIVA

Rainews24 ha 3 nuovi capiredattori. Serena Scorzoni, risorsa interna all'impaginazione. Alessandra Solarino agli approfondimenti e inchieste (risorsa interna) e Luigi Massi, al politico. Arriva da Radio Rai. Intanto sabato scorso è partito Periferie, il nuovo appuntamento che si occuperà delle zone a rischio del Paese. Conducono Lorenzo Lobasso e Annalisa Fantilli, due giovani risorse del canale.


Sindacati sul piede di guerra a Rai Kids, la direzione Rai che segue le produzioni per bambini e ragazzi in onda sui canali Rai Gulp e Rai Yoyo. Negli ultimi giorni le organizzazioni sindacali sono uscite con alcuni comunicati riguardo al destino di lavoratori e produzioni di questa direzione, chiedendo sostanzialmente all'A.D. Roberto Sergio un cambio di passo. Un tempo quella che era Rai Ragazzi (lanciata dall'ex direttore di Rai 2, Massimo Liofredi con grande successo di ascolti) era considerata un'isola felice, dove si sperimentavano produzioni interne a costi contenuti nell'azienda, e che raccoglievano l'interesse del target di riferimento. Negli ultimi anni, complice anche l'avvento delle piattaforme, gli ascolti (soprattutto quelli di Rai Gulp) sono in sofferenza. I sindacati lamentano all'attuale direzione una diminuzione delle produzioni interne a discapito di prodotti dati in appalto a società esterne. E quei pochi programmi previsti negli studi Rai di Torino faticano a partire per scarsa programmazione e organizzazione. Programmi in alcuni casi di scarso appeal per i ragazzi, e poco inclini alle tendenze del momento. "È puerile pensare di poter stare a galla soltanto per il fatto di essere la concessionaria di servizio pubblico", scrive la Uil in una nota, "le fasce più giovani oggi hanno bisogno di linguaggi nuovi e di un’offerta trasversale disegnata per loro e per le diverse piattaforme di fruizione. Basterebbe un’attenta analisi di mercato per scoprire l’ovvio, ovvero che ogni contenuto ha bisogno di una comunicazione particolare. Se Rai Kids saprà raccogliere la sfida potrà diventare un laboratorio di idee e promuovere lo sviluppo di professionalità. Torino, in particolare, potrebbe diventare essa stessa una factory in tal senso: uno spazio in cui sviluppare contenuti digitali e progetti editoriali per i più giovani, sotto l’egida Rai".


Il Tg1 di Gianmarco Chiocci fa boom: superato il tetto dei 5 milioni di spettatori.


Dopo aver accolto negli anni ospiti italiani e internazionali, dai celebri romanzieri israeliani come Abraham B. Yehoshua, David Grossman ed Eshkol Nevo ad autori americani come Joshua Cohen, Premio Pulitzer 2022, dal 12 al 15 ottobre 2023 torna al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS di Ferrara la Festa del Libro Ebraico, festival letterario ideato e organizzato dall’istituzione, giunto alla sua XIV edizione.
L’edizione, intitolata La Storia, le storie, affronta l’affascinante intreccio tra la grande Storia e le vite individuali, raccontate sul palco del MEIS da storici, romanzieri, sociologi e direttori di musei. Un’immersione di quattro giorni tra incontri, presentazioni e workshop, per dare nuova luce alle storie di vita nascoste dietro le gesta di valorosi condottieri, i disastri dei dittatori e le disattenzioni dei potenti, facendo emergere le “vite minuscole” di ognuno di noi: racconti personali che trovano una inaspettata immortalità grazie al potere della letteratura. Il Meis si è affidato a Klaus Davi per la comunicazione.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x