Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Rai Radio1, un successo il nuovo programma di Igor Righetti “Igorà - Tutti in piazza”

Il direttore di rete Pionati ci ha visto lungo a riportare sull’ammiraglia il giornalista-conduttore “Microfono d’oro” molto seguito anche dai giovani

05 Ottobre 2023

Rai Radio1, un successo il nuovo programma di Igor Righetti “Igorà - Tutti in piazza”

Igor Righetti con il suo immancabile bassotto Byron durante la diretta del programma Igorà-Tutti in piazza su Rai Radio1

È in onda dall’11 settembre ma, come tutti i format ideati e condotti dal vulcanico e creativo giornalista-conduttore Igor Righetti, si è subito contraddistinto per la grande personalità e originalità del programma, per il suo ritmo veloce e incalzante, per la sagace ironia mai volgare o scontata nel commentare i fatti di attualità.

“Igorà-Tutti in piazza” va in onda rigorosamente in diretta dal lunedì al venerdì alle 20.30, un orario che purtroppo penalizza la trasmissione in quanto a quell’ora spesso ci sono le partite di calcio. Righetti, voce storica e molto amata di Radio Rai, ha riportato su Radio 1 migliaia di suoi estimatori che per 12 anni consecutivi lo avevano seguito nel suo innovativo programma quotidiano “Il ComuniCattivo”, prima trasmissione italiana sui linguaggi della comunicazione, pluripremiata anche a livello internazionale con il Gran Premio Urti Radio di Parigi, uno dei più prestigiosi tra i pochi concorsi radiofonici internazionali al quale parteciparono 90 Paesi di tutto il mondo, premio che per la prima volta fu assegnato a Rai Radio 1. Ascoltatori che avevano lasciato Radio 1 per orientarsi verso emittenti private più vicine al loro linguaggio e al loro ritmo. Tanti gli studenti universitari di scienze della comunicazione, scienze politiche, giornalismo, relazioni pubbliche, marketing e pubblicità che intervengono con messaggi durante il programma. Il direttore di rete Francesco Pionati, quindi, ha centrato l’obiettivo per svecchiare il target della rete ormai over, aumentare gli ascolti e riportare i giovani. I 30 minuti del programma volano con una prima parte caratterizzata da veloci monologhi esilaranti sui fatti di attualità commentati da Righetti anche con effetti sonori ad hoc, frasi di film e canzoni, cambi repentini di voce del conduttore che alterna l’uso di dialetti con imitazioni di celebrità come Verdone, Bombolo o Banfi. Durante gli interventi dice la sua pure il bassotto pet influencer con oltre 33 mila follower su Instagram Byron Righetti (@byron.righetti) con il quale il conduttore interagisce cercando di non fargli prendere tutti i difetti degli umani. Quindi nell’”Igorà” si incontrano personaggi del mondo dello spettacolo, della cultura, professionisti, imprenditori e politici. Informare, trasmettere contenuti, far riflettere ma con brio e ironia evitando l’effetto soporifero. L’imprevisto è all’ordine del giorno. “Le piazze - dice Igor Righetti - sono storicamente il centro vitale delle città, un luogo di incontro, ma anche di scontro e di confronto con idee diverse, di condivisione, scambio e connessione, dove convivono entità differenti. Rappresentano il simbolo dell’identità di una comunità dove si incrociano esperienze e culture diverse. Come l’agorà greca era il cuore pulsante dell'antica Atene, l’Igorà, che nasce dal mio nome in quanto rappresenta lo spazio pubblico che mi piacerebbe frequentare, non uno sfogatoio né un condensato di improperi, volgarità, offese o violenza verbale, dove tutti quelli che hanno qualcosa di utile, importante, di interesse comune o divertente da dire possano farlo liberamente”.

Con “Igorà-Tutti in piazza”, Igor Righetti continua a sperimentare nuovi linguaggi per un pubblico intergenerazionale, a raccontare e commentare con piglio sagace, ironico, creativo e una narrazione avvincente, il mondo dell’informazione e della comunicazione nonché i fatti di stretta attualità.

Il programma, avvalendosi delle contaminazioni e integrazioni di generi diversi come la musica e il cinema, è molto interattivo con gli ascoltatori che possono intervenire con messaggi WhatsApp o sms al numero 335 6992949. Non mancano uno spazio sui temi legati alla tutela dei diritti degli animali, uno sulle professioni nate dalla creatività, dalle nuove tecnologie o importate da altri Paesi così come uno sguardo al mondo dei social e di ciò che viene pubblicato con l’influencer e social media manager da oltre 258 mila follower su Instagram Lorenzo Castelluccio (@lorenzo.castelluccio). Con alcuni esperti di linguistica italiana ci si sofferma sui neologismi in uso nel linguaggio quotidiano, sull’utilizzo di anglismi fino agli errori più comuni che vengono commessi quando si scrive o si parla (inclusa la pronuncia sbagliata). Insomma, un vero piacere ascoltare un programma così ricco di vitalità ed energia, professionalità e grande passione per il mezzo radiofonico.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x