07 Luglio 2023
Roberto Sergio - foto @LaPresse
I nuovi palinsesti Rai sono stati presentati oggi presso gli studi Rai di Napoli.
Tante riconferme e tante novità nei nuovi programmi ospitati sulle Reti di Stato.
È stata confermata l’edizione 2024 del Festival di Sanremo e della trasmissione Report; ufficializzate le assenze di Bianca Berlinguer, Fabio Fazio, Lucia Annunziata e Luciana Littizzetto.
Per quanto riguarda Bianca Berlinguer, approdata a Rete4, l’Ad Roberto Sergio ha dichiarato: “Non possiamo immaginare di sostituire un programma (Carta Bianca ndr) che faceva ascolti importanti in due giorni, immaginando che qualunque nome possa andare bene. Non sarebbe stato serio farlo da parte nostra. I nomi che sono usciti, sono usciti forse per autopromozioni, non è il caso della Giandotti, o perché si può immaginare che la Giandotti e altri possano sostituire Bianca Berlinguer, noi però non l'abbiamo pensato. Sono tutti nomi che non sono stati ancora valutati. La scelta che abbiamo fatto è quella di affidare al marketing la valutazione di quale possa essere, rimanendo in quell'area di genere, la migliore soluzione possibile. Noi, non sappiamo ancora con assoluta certezza, se la Berlinguer sarà sostituita in un giorno piuttosto che in un altro, sono valutazioni attente che stiamo facendo. Mi auguro per la prima decade di agosto, di avere una notizia”.
Tra le novità, l’arrivo di Filippo Facci che condurrà su Rai 2 “I Facci Vostri”, dal lunedì al venerdì, prima del Tg delle 13.
Confermato “Il cavallo e la torre” con Marco Damilano su Rai Tre; confermato anche Agorà che sarà condotto fa Roberto Inciocchi in settimana e da Sara Mariani nel weekend. Dopo Agorà, ci sarà Restart con Annalisa Bruchi, in cui si parlerà ogni giorno di economia.
La domenica, al posto di Lucia Annunziata in “mezz’ora” e “mezz’ora storie dal mondo”, ci sarà Monica Maggioni.
Sempre domenica, le reti Rai ospiteranno Rebus con Giorgio Zanchini; Poster, il nuovo programma con Monica Giandotti, e Petrolio con Duilio Giammaria. Su Rai Tre, nel weekend ci sarà Le parole con Serena Bortone che prende il posto di Massimo Gramellini.
Confermati Chi l’ha visto? Con Federica Sciarelli e Report con Sigfrido Ranucci, Presa Diretta con Riccardo Iacona, mentre Amore criminale sarà condotto da Emma D’Aquino.
Tra le novità in prima serata, un nuovo talk la cui conduzione è stata affidata a Nunzia De Girolamo.
Per quanto riguarda il ritorno di Luca Barbareschi, questo condurrà un format in seconda serata, su Rai Due, chiamato “In barba tutto”.
La seconda serata di Rai Uno, vedrà il lunedì “Cose Nostre” con Emilia Brandi alla conduzione; “Storie di sera” con Eleonora Daniele e a partire da novembre, “XXI Secolo” con Francesco Giorgino.
Da martedì a giovedì ci sarà “Porta a Porta” con Bruno Vespa, il quale ogni sera dopo il Tg, condurrà “Cinque minuti”.
Per quanto riguarda l’intrattenimento, torna “Ballando con le stelle” di Milly Carlucci e “tale e quale show” con Carlo Conti. Confermato tutte le sere il gioco “Affari tuoi”.
Torna anche Antonella Clerici con “The voice Kids” e “The voice senior”, oltre al quotidiano appuntamento con la cucina in “è sempre mezzogiorno”.
In onda anche “Belve” con Francesca Fagnani, in due puntate martedì e mercoledì. In seconda serata anche Alessia Marcuzzi con “Boomerissima”.
Confermati anche Marco Liorni con due serate speciali di “reazione a catena”; Simona Ventura e Paola Perego con “Citofonare Rai” e per Stefano De Martino, oltre al “Bar Stella”, anche un altro show.
Dal 12 dicembre su Rai 2 è di scena Enrico Ruggeri con Gli occhi del musicista.
“Liberi tutti” sarà condotto da Bianca Guaccero, i gemelli di Guidonia e Peppe Iodice.
Confermato Alberto Angela con “Noos”; novità con Vincenzo Salemme ne “Il bello della diretta”. In alcuni programmi appare anche Roberto Saviano, assente per il momento Fiorello.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia