08 Febbraio 2023
Fonte: LaPresse
Al Bano, nome d'arte di Albano Antonio Carrisi, è uno dei cantautori più famosi sul panorama musicale italiano e non solo: scopriamo meglio chi è, qual è la sua età, la biografia, qual è la sua carriera, a quanto ammonta il suo patrimonio, quali sono le canzoni più famose e le curiosità sui figli e la moglie.
Al Bano, oltre ad essere un noto cantante italiano – pugliese per la precisione – è anche un personaggio televisivo e un attore. Impossibile non conoscere il suo nome. Basti pensare che lui ha vinto ben 26 dischi d'oro e 8 dischi di platino. Ma prima di vedere la sua carriera, ecco tutte le curiosità sulla sua vita e la sua biografia
Al Bano nasce in Puglia il 20 maggio 1945 da una coppia di agricoltori, Carmelo Carrisi e Jolanda Ottino. Ha un fratello di nome Marco, classe 1947. Il suo nome d'arte è Kocis. Sin da piccolo l'artista dimostra la sua passione per la musica e a 17 anni si trasferisce a Milano.
Trova lavoro in una trattoria dove frequenta personaggi dello spettacolo e incontra un produttore musicale molto importante che lo invita a fare un provino. L’esito è ottimo e, poco dopo, Al Bano inizia la sua collaborazione con la casa di produzione di Adriano Celentano. Da lì prende il volo.
La carriera di Al Bano inizia ufficialmente nel 1956 quando registra il suo primo album e apre gli spettacoli di Adriano Celentano. Nel frattempo debutta anche in televisione nel programma di Pippo Baudo Sette Voci. Dopo voi due anni raggiunge popolarità con il brano Nel Sole e conosce una giovane Romina Power.
Negli anni '70 continua la sua scalata al successo. Partecipa a Sanremo con il brano La siepe, prende parte al tour italiano dei Rolling Stones, vince il Disco per l’estate con Pensando a te. Per oltre vent'anni condivide l'apice della popolarità con Romina. I due sono una coppia sia sul palco che nella vita privata. Fondano insieme una casa discografica.
Negli anni '80 registrano canzoni che sono molto famose ancora oggi come Libertà, Nostalgia canaglia, Cara terra mia, Il ballo del qua qua e Felicità. Nel 1995 però i due si dividono, dopo una tremenda tragedia familiare. Il divorzio arriva invece nel 1999.
Negli anni 2000 Albano partecipa come concorrente al programma l’Isola dei Famosi, poi torna al Festival di Sanremo sia in qualità di ospite che in qualità di concorrente. Nel 2013 ritorna eccezionalmente sul palco con l'ex moglie dopo 16 anni in occasione di concerti organizzati in Russia. La tournè poi procede in diversi Paesi:
Oggi Al Bano continua a cantare e a stupire i suoi fan. Di recente lo abbiamo visto nel programma The Voice, ma anche ospite ad Amici di Maria De Filippi, a Ballando con le Stelle e a Il cantante mascherato
Visualizza questo post su Instagram
Non è chiaro a quanto ammonti il patrimonio di Al Bano: certo è che, considerata la sua grandissima carriera e il suo enorme talento, si presume che sia molto alto. Ancora oggi le sue canzoni sono molto ascoltate, apprezzate e riprodotte in tutto il mondo. Al Bano è famoso in Italia ma anche all'estero.
Al Bano ha fatto spesso parlare di sé anche per la sua vita privata. Nel 1970 prende come moglie la cantante e collega Romina Power. All’epoca lei ha 19 anni mentre lui 27. Lo stesso anno nasce Ylenia, la primogenita. Yari nel 1973, Cristél nel 1985 e Romina Jr. nel 1987.
Nel 1994 Al Bano e la moglie diventano protagonisti di una tragedia: Ylenia scompare nel nulla il 1 gennaio a 24 anni mentre si trovava a New Orleans, in circostanze ancora oggi misteriose. Il giallo della sua scomparsa, a distanza di anni, non è mai stato risolto e la famiglia continua anche adesso a cercarla.
Al Bano e Romina Power si separano nel 1999 dopo 29 anni di matrimonio. Nel 2001 l'artista pugliese si fidanzata con la showgirl Loredana Lecciso. Dal loro amore nasce prima Jasmine e l’anno dopo Albano Jr, detto Bido. La coppia si scioglie nel 2005, ma ci sono continui riavvicinamenti e rumors su un loro ritorno di fiamma.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia