Lunedì, 08 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Massimiliano Gallo, chi è: moglie, vita privata, figli, altezza, peso, età, padre

Tutto quello che c'è da sapere su Massimiliano Gallo, ecco chi è veramente: moglie, vita privata, figli, altezza, peso, età, padre

13 Dicembre 2022

Massimiliano Gallo, chi è: moglie, vita privata, figli, altezza, peso, età, padre

Tutto quello che c'è da sapere su Massimiliano Gallo, ecco chi è veramente il noto attore italiano: moglie, vita privata, figli, altezza, peso, età, padre. Ha all'attivo una trentina di film e una decina di serie televisive, tra cui Imma Tataranni - Sostituto procuratore e The Young Pope. Negli ultimi anni ha preso parte anche a tre opere di teatro, tra cui ricordiamo Resilienza 3.0, di Massimiliano Gallo (2021-2022).

Massimiliano Gallo, chi è: età, altezza, peso

  • Nome vero: Massimiliano Gallo
  • Luogo di nascita: Napoli
  • Data di nascita: 19 giugno 1968
  • Età: 54 anni
  • Altezza: un metro e settantacinque centimetri
  • Peso: non disponibile
  • Segno zodiacale: Gemelli
  • Occhi: verdi 
  • Capelli: castani
  • Professione: attore

Carriera e biografia

Una volta conseguito il diploma, Massimiliano Gallo ha cominciato a recitare presso la Compagnia di Carlo Croccolo. Nel 1988 fonda, insieme al fratello Gianfranco, la "Compagnia Gallo". Questa ha vantato numerosi successi teatrali come la Francesca da Rimini diretta da Aldo Giuffré. Successivamente, nel 1997, Carlo Giuffré lo ha scelto per interpretare Mario Bertolini, ruolo che fu di Peppino De Filippo, in Non ti pago di Eduardo De Filippo. 

Nel 2002 ha interpretato il "rosso" in C'era una volta... Scugnizzi di Claudio Mattone ed Enrico Vaime, vincitore del Premio E.T.I. come miglior musical italiano. Nel 2006 con Vincenzo Salemme è il Bello di papà. Successivamente ha recitato in una commedia in due atti sempre di Vincenzo Salemme La gente vuol ridere. E ancora: nel 2009 Marco Risi lo ha scelto per Fortapàsc, nel quale ha interpretato il boss Valentino Gionta. Nel 2010 ha assunto le vesti di Salvatore in Mine vaganti di Ferzan Özpetek. 

Nel 2015 Massimiliano Gallo è tra i protagonisti di Per amor vostro di Giuseppe Gaudino, con Valeria Golino vincitrice della Coppa Volpi a Venezia. Dal 2017 è il commissario Luigi Palma ne I Bastardi di Pizzofalcone e dal 2019 è Pietro De Ruggeri in Imma Tataranni - Sostituto procuratore, entrambi serie della Rai. Infine ricordiamo che nel 2022 è protagonista della serie Rai Vincenzo Malinconico, avvocato d'insuccesso.

Massimiliano Gallo, chi è: moglie, vita privata, figli

Veniamo alla vita privata di Massimiliano Gallo, di cui però non si sa tantissimo. Il 3 dicembre nel 2022 dello stesso anno si è sposato con l’attrice Shalana Santana. I due sono diventati marito e moglie dopo circa 10 anni di fidanzamento. I due si sono infatti conosciuti a Napoli nel 2011. L'attore ha un'unica figlia ventenne. Questa si chiama Giulia ed è nata da un precedente matrimonio con Anna.

Massimiliano Gallo: padre e famiglia

Massimiliano Gallo è figlio d'arte, il padre era Nunzio Gallo, noto cantante e attore italiano scomparso nel 2008. Ricordiamo poi che è fratello minore dell'attore Gianfranco Gallo, zio dell'attore Gianluca Di Gennaro

Film e serie tv

Ecco alcuni dei film principali di Massimiliano Gallo.

  • No problem, regia di Vincenzo Salemme (2008)
  • Fortapàsc, regia di Marco Risi (2009)
  • Mine vaganti, regia di Ferzan Özpetek (2010)
  • Mozzarella Stories, regia di Edoardo De Angelis (2011)
  • Invisibili, regia di Federico Di Cicilia (2012)
  • La santa, regia di Cosimo Alemà (2013)
  • Si accettano miracoli, regia di Alessandro Siani (2015)
  • Effetti indesiderati, regia di Claudio Insegno (2015)
  • Babbo Natale non viene da Nord, regia di Maurizio Casagrande (2015)
  • Onda su onda, regia di Rocco Papaleo (2016)
  • La parrucchiera, regia di Stefano Incerti (2017)
  • Nato a Casal di Principe, regia di Bruno Oliviero (2017)
  • Una vita spericolata, regia di Marco Ponti (2018)
  • Il sindaco del rione Sanità, regia di Mario Martone (2019)
  • 7 ore per farti innamorare, regia di Giampaolo Morelli (2020)
  • È stata la mano di Dio, regia di Paolo Sorrentino (2021)
  • Per lanciarsi dalle stelle, regia di Andrea Jublin (2022)

Le principali serie televisive:

  • Il clan dei camorristi, regia di Alessandro Angellini e Alexis Sweet – serie TV (2013)
  • Un caso di coscienza 5 – serie TV (2013)
  • Le mani dentro la città - serie TV (2014)
  • Una grande famiglia - serie TV (2015)
  • The Young Pope, regia di Paolo Sorrentino - serie TV, episodio 1X06 (2016)
  • I bastardi di Pizzofalcone, regia di Carlo Carlei, Alessandro D’Altri e Monica Vullo - serie TV, 18 episodi (2017-2021)
  • Sirene, regia di Davide Marengo - serie TV (2017)
  • Imma Tataranni - Sostituto procuratore, regia di Francesco Amato - serie TV (2019-in corso)
  • Vincenzo Malinconico, avvocato d'insuccesso, regia di Alessandro Angelini – serie TV (2022)
  • Filumena Marturano, regia di Francesco Amato - film TV (2022)

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x