12 Ottobre 2022
L'influencer Filippo (Phil) Bianchi
Filippo (Phil) Bianchi, cantautore, produttore e influencer, dopo anni di esperienza all’interno di band, pubblica il suo primo singolo Il Passato Non Sa Perdere nel 2014, con la partecipazione di Bruno Mariani, che ha arrangiato e prodotto per grandi artisti come Lucio Dalla e Luca Carboni. Dalla data di pubblicazione del singolo è partito un tour che ha portato l’artista a esibirsi in locali, teatri e radio in tutta Italia. Negli anni successivi, lavora per jingle radiofonici e pubblicità. Nel 2018, pubblica il singolo E Poi Ritornerò, scritto insieme a Marco Ciappelli (autore per Mina, Patty Pravo, Fiorella Mannoia) che in poche ore supera il mezzo milione di visualizzazioni su YouTube, portando l’artista in trasmissioni televisive, a presentare la sua musica e a commentare il Festival di Sanremo 2019. I suoi video, dove reinterpreta le hit del momento con i commenti dei suoi fan, hanno totalizzato milioni di visualizzazioni permettendogli di ricreare il format in radio e tv. Nel 2020, produce il brano allegato al libro Alberto Sordi Segreto, edito per i 100 anni dalla scomparsa dell’attore e dà vita alla sua prima linea d’abbigliamento in collaborazione con il brand streetwear italiano Bivama. Nel 2021, per festeggiare il raggiungimento dei 100.000 iscritti sia su YouTube che su TikTok, decide di pubblicare l’inedito Colazione Calda, scritta e prodotta da lui e distribuito da Universal Music Italia, accompagnato da un video girato a Los Angeles.
Cosa vuol dire e cosa comporta essere influencer nel 2022?
«Prima di essere una persona che ha un’influenza su qualcuno, sono un ragazzo che vuole fare musica e divertirsi. Certo prima di parlare penso a cosa voglio comunicare, ma questo dovrebbero farlo tutti, anche i non influencer!»
Social, viaggi, musica, ma qual è la tua passione più grande?
«Sicuramente la musica. E’ la forma d’arte che preferisco e che fruisco maggiormente. La musica ha un ruolo centrale nella mia vita, ascoltare certe cose mi mette in connessione con livelli più profondi dell’esistenza.»
Ad oggi, qual è il tuo più grande successo?
«Sono molto apprezzate le mie canzoni con i commenti, dove prendo le hit del momento e le reinterpreto sostituendo il testo originale con i commenti dei miei fan, ma ho ottenuto buoni risultati anche con i miei inediti o con brani prodotti per altri. Non saprei, mi piace fare tante cose, sperimentare. Per me ogni strada non percorsa è un peccato, ogni lasciata è persa.»
Più di 36k followers. Il segreto del tuo exploit?
«Su Youtube 100k e su TikTok vado per i 200k. Sicuramente non aver mai mollato, ma anche tanta ricerca e sperimentazione. Vado abbastanza fiero di ciò che faccio, per me è una sorta di necessità.»
Politicamente corretto o massima libertà d’espressione?
«Direi buon senso, il politicamente corretto è insopportabile ma lo stesso effetto lo fa sentire sproloqui. Ci vuole intelligenza per esercitare la propria libertà senza nuocere agli altri.»
Dove ti vedremo o cosa farai nell’immediato futuro?
«Beh, diverse cose sono top secret, sicuramente ci sono progetti in lavorazione, alcuni si concretizzeranno prima, altri più in là. Una cosa su cui sto mettendo il focus è il mondo della radio. Sto lavorando per non essere l’intervistato ma l’intervistatore!»
Stato sentimentale o qualche segretuccio inedito che vuoi condividere con il tuo pubblico?
«Questa domanda mi fa venire in mente una battuta del film L’Era Glaciale, dove un personaggio nel bel mezzo di una discussione tra altri dice: “Io una volta ho vomitato!”. Ecco, questa potrebbe essere la portata di un mio segreto!»
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia