11 Ottobre 2022
Michele Guardì (foto LaPresse)
Michele Guardì è un noto regista, autore e personaggio televisivo italiano: scopriamo chi è, età, moglie, figli, patrimonio. Lui ha lavorato con Adriana Volpe e Giancarlo Magalli.
All'anagrafe Michelangelo Antonio Guardì, Michele è nato a Casteltermini il 5 giugno 1943, sotto il segno zodiacale dei Gemelli. Dopo aver conseguito una laurea in Giurisprudenza in Sicilia, si trasferisce a Roma dive inizia a lavorare. Nel 1969 collabora con la sede regionale della Rai Sicilia. Qui scrive i testi delle trasmissioni L'altosparlante, La domenica del villaggio, Però che bella gita, con il cugino Enzo Di Pisa. Poi diventa autore di moltissime altre trasmissioni di successo.
Prima di conoscere la sua brillante carriera in televisione, conosciamo meglio la sua vita provata. Vediamo con chi è sposato e quanti figli ha avuto con la moglie. Poi scopriamo il suo patrimonio.
L'autore è sempre stato molto riservato per quanto riguarda la sua vita privata. Michele Guardì è felicemente sposato con Rita e dalla moglie ha avuto un figlio di nome Alessandro.
Michele Guardì ha lavorato come autore di numerosissimi programmi televisivi. Fra i primi ci sono L'altosparlante, La domenica del villaggio, Però che bella gita. Poi lui debutta in Rai nel 1977. Scrive con Enzo Di Pisa i testi del programma della domenica pomeriggio Secondo voi legato alla lotteria di capodanno. Il conduttore è Pippo Baudo. Successivamente diventa autore delle trasmissioni Due come noi, Palcoscenico, Studio 80 e Come Alice. In questo caso scrive con Antonello Falqui.
Nel 1980 ottiene un grande successo cin Giochiamo al varieté. Seguono tre edizioni dello show Al Paradise, in onda il sabato sera su Rai 1 nella stagione invernale. Alla conduzione ci sono Oreste Lionello e Milva e il programma evde la partecipazione di Heather Parisi, poi sostituita da Franca D'Amato. Nel 1985-1986 è autore di Domenica in, condotta da Mino Damato ed Elisabetta Gardini. Nel dicembre del 1986 crea Unomattina, il primo programma mattutino della Rai, insieme a Piero Badaloni, Giorgio Calabrese e Nino Criscenti. Ne è autore fino al 1990: la prima edizione della trasmissione è condotta da Piero Badaloni ed Elisabetta Gardini.
Dal 1988 al 1990 idea e dirige tre edizioni del varietà Europa Europa. In questa trasmissione Fabrizio Frizzi debutta come conduttore in prima serata, accanto ad Elisabetta Gardini e Alessandra Martines. Nella fascia pomeridiana del sabato di Rai 1 realizza il programma Buona fortuna presentato nel primo anno da Elisabetta Gardini e poi da Claudio Lippi. Sulla scia del successo di Unomattina, Guardì realizza per Rai 2 Mattina due. Il programma si propone come proseguo festivo del contenitore di Rai 1, con l'aggiunta però di rubriche più leggere. La trasmissione è condotta da Alberto Castagna e Isabel Russinova per le prime tre stagioni. I due venendo sostituiti nel 1992 da Alessandro Cecchi Paone e Paola Perego.
Il patrimonio di Michele Guardì non è noto, ma grazie alle numerose trasmissione da lui ideate ha guadagnato molto.
Nel 1990 crea I fatti vostri, il contenitore del mezzogiorno di Rai 2. Visto il grande successo, la trasmissione va in onda dal 1991 fino al 1996 anche al venerdì in prima serata, con il titolo I fatti vostri - Piazza Italia di sera. I fatti vostri ha sempre dati di ascolto molto alti e lancia diversi conduttori fra i quali Fabrizio Frizzi, Giancarlo Magalli, Alberto Castagna e Massimo Giletti. Poi ancora Gigi Sabani, Rita dalla Chiesa, Enrica Bonaccorti, Paola Saluzzi e Stefania Orlando.
Nella primavera del 1991, adattando il format tedesco Wetten Dass?, dà vita allo show del sabato sera di Rai 1 Scommettiamo che...?. Alla conduzione ci sono Fabrizio Frizzi e Milly Carlucci. Il varietà viene riproposto anche nella primavera del 1992 e a partire dall'autunno dello stesso anno, per quattro stagioni, abbinato alla Lotteria Italia. Guardì idea e dirige anche la striscia quotidiana Prove e provini a Scommettiamo che...?. Durante la trasmissione, interviene come voce fuori campo, utilizzando lo pseudonimo La commissione.
Nell'autunno del 1993 il programma Mattina Due cambia titolo in Mattina in famiglia. Alla conduzione vengono confermati Alessandro Cecchi Paone e Paola Perego. Gli stessi conduttori sono al timone anche degli spin-off Mezzogiorno in famiglia in onda nella fascia di mezzogiorno del sabato e della domenica e Pomeriggio in famiglia. Durante la trasmissione del mezzogiorno, Guardì interviene come voce fuori campo, usando lo pseudonimo Il condominio. Nel 1995 idea e cura la regia del varietà Papaveri e papere seguito nel 1996 da Mille lire al mese. Entrambe le trasmissioni, in onda al sabato sera su Rai 1, sono condotte da Pippo Baudo e Giancarlo Magalli. Durante Papaveri e papere interviene come voce fuori campo, utilizzando lo pseudonimo La giuria demoscopica. Dal 1994 al 2000 cura e dirige diverse edizioni della maratona benefica delle reti Rai Telethon.
Nella stagione 1997/1998, torna a curare e dirigere Domenica in, la cui conduzione è affidata a Fabrizio Frizzi. Per la stagione 1998/1999, il programma Mezzogiorno in famiglia viene sostituito da un nuovo gioco a quiz. Ad idearlo è sempre Guardì che gli dà il titolo Vent'anni. L'autore interviene come voce fuori campo con lo pseudonimo Signor Vent'anni. Dalla stagione successiva torna in onda Mezzogiorno in famiglia. Nello stesso anno prende il via sempre su Rai 2 il gioco preserale Il lotto alle otto, spin off de I fatti vostri, legato al gioco del Lotto condotto da Massimo Giletti ed in seguito da Tiberio Timperi. La trasmissione vede anche la partecipazione di Stefania Orlando e Flavia Vento.
Nella stagione 1999/2000 e 2000/2001 ripropone lo show Scommettiamo che...? condotto da Fabrizio Frizzi. Nei primi mesi del 2001 debutta invece come conduttore del varietà Nientepopodimenoche. Nella stagione 2003/2004 il programma I fatti vostri cambia titolo in Piazza Grande.
Nell'autunno del 2003 ritorna a dirigere anche la nuova edizione di Scommettiamo che...? in onda sempre in prima serata su Rai 1. Nella primavera del 2008 propone una nuova edizione di Scommettiamo che...?, in onda non più su Rai 1, ma su Rai 2. Nell'autunno dello stesso anno Piazza Grande viene sostituito da un nuovo programma di attualità e cronaca da lui ideato e diretto, Insieme sul Due. Nell'autunno 2009, Guardì decide di riproporre il suo storico programma, che torna in onda con il suo titolo originario I fatti vostri.
Nei primi mesi del 2010 ripropone su Rai 2 Il lotto alle otto condotto da Tiberio Timperi e Stefania Orlando. Nello stesso anno mette in scena il musical I promessi sposi - Opera moderna, tratto dal capolavoro manzoniano. Sua la riduzione teatrale, il testo e la regia. Il musical viene trasmesso in prima serata su Rai 1 il 1º settembre. Nel settembre del 2017 pubblica il primo romanzo dal titolo Fimminedda, che già a gennaio 2018 viene ristampato in seconda edizione.
Nel 2021 Michele Guardì si è dichiarato cattolico e devoto di san Calogero.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia