14 Aprile 2022
Fonte: Facebook profilo Alvaro Vitali
Ecco chi è veramente l'attore Alvaro Vitali, dalla sua vita privata, passando per ex moglie e figli, alla sua carriera, finendo con la malattia che lo sta facendo soffrire in tarda età. Alvaro è molto conosciuto, soprattutto per essere stato uno dei protagonisti commedia sexy all'italiana degli anni '70. L'attore è stato sulla cresta dell'onda per molto tempo, fino a metà degli anni '80. Successivamente è finito nell'oblio. Un oblio che è durato circa 10 anni, fino a quando Striscia la Notizia fece un servizio che prendeva in giro una gaffe di Jean Todt, il quale era stato paragonato l'allora direttore della Scuderia Ferrari al personaggio di Pierino, il più famoso personaggio interpretato da Vitali.
Alvaro Vitali è nato a Roma nel lontano 1950. La sua età è dunque di 72 anni. La sua altezza è di un metro e 56 centimetri per un peso variabile che si è aggirato, in gioventù, attorno ai 60-70 kilogrammi. Si tratta di un attore e cabarettista italiano. Il suo personaggio più famoso, come già accennato, è stato quello di Pierino.
Alvaro si è avvicinato al mondo dello spettacolo fin da adolescente. All'inizio non fu facile. Per un breve periodo, mentre studiava recitazione, canto e ballo, aveva ripiegato a fare l'elettricista. A un certo punto, tuttavia, è stato scoperto da Federico Fellini durante un provino. Il regista lo volle in I clowns (1971) e in Roma (1972). Dopo aver interpretato La poliziotta con Mariangela Melato, Vitali viene successivamente notato dal produttore Luciano Martino. Da quel momento, comincia a lavorare con la Dania film. A partire dalla seconda metà degli anni settanta, Vitali ha preso parte a numerosi film, accompagnando attori come Lino Banfi e Renzo Montagnani. Successivamente arriva all'apice della sua carriera interpretando il personaggio di Pierino, eroe popolare delle barzellette italiane di quei tempi e non solo. Tra i suoi filmi più di successo ci sono Pierino contro tutti (1981), Pierino colpisce ancora (1982), Pierino medico della Saub (1981). E ancora. Gian Burrasca, Giggi il bullo e Paulo Roberto Cotechiño centravanti di sfondamento.
Dopo la già citata gaffe di Jean Todt, l'autore televisivo Antonio Ricci, pensò di fare interpretare proprio a Vitali il personaggio parodia di Todt, affiancandolo a Dario Ballantini che imitava Luca Cordero di Montezemolo. Sempre nelle gag di Striscia la notizia Alvaro Vitali ha imitato personaggi come la madre dell'avvocato Giulia Bongiorno e la principessa Marina Ricolfi Doria di Savoia. Infine, dal 2004, Vitali è tornato nelle vesti di Pierino per le pubblicità di un noto negozio di abbigliamento di Roma, destinate al circuito delle TV private di Roma e provincia. Per il noto attore anche una partecipazione al reality La Fattoria nel 2006, dove però si è dovuto ritirare dopo poche settimane per colpa dell'asma.
Della vita privata di Alvaro Vitali non si sa molto. L'attore, nonostante l'esuberanza che ha sempre dimostrato sul palco e di cui ha rivestito molti dei suoi personaggi, è sempre stato molto attento alla sua privacy. Sappiamo che è stato sposato per tanti anni con una donna, la sua ex moglie, dalla quale ha avuto in figlio. Dopo la separazione da quest'ultima, ha avuto una nuova relazione con la cantautrice Stefania Corona, che è diventata la sua seconda moglie.
Alvaro Vitali, come per altro poco fa citato, soffre di una malattia che spesso lo ha condizionato, anche negli ultimi tempi. Si tratta di una terribile forma d'asma. Si tratta di una forma d'asma bronchiale che gli provoca spesso affanni e molta fatica nella respirazione.
Alvaro Vitali ora abita, proprio con la sua seconda moglie Stefania Corona, nella città che lo ha visto venire al mondo: Roma.
Recentemente, inoltre, Alvaro Vitali è stato ospite alla trasmissione Avanti un altro.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia